Attualità

Ascea: cane investito e ucciso sul Lungomare

Cane investito sul lungomare, è accaduto intorno alle 15

Redazione Infocilento

22 Febbraio 2019

ASCEA. Ancora casi di violenza o indifferenza verso gli animali. L’ultimo caso segnalato ad Ascea. Nel pomeriggio di ieri una cagnolina è stata investita da un’auto di passaggio.

L’animale era a passeggio con la sua padrona sul Lungomare quando una vettura l’ha centrato in pieno non lasciandogli scampo. Grande il dolore dei proprietari, acuito dal fatto che, stando alle accuse, l’automobilista non si sia neanche fermato per verificare le condizioni della cagnolina. Lo ha fatto volontariamente o non si è realmente accorto dell’accaduto? Fatto sta che la vettura si è dileguata. L’episodio accaduto intorno alle 15.

Questo è soltanto l’ultimo caso di violenza sugli animali registratosi sul territorio: nei giorni scorsi prima una cagna incinta a Sala Consilina è stata gravemente ferita con un fucile a pallettoni, poi un cagnolino a Sicignano degli Alburni è stato colpito con un’arma da fuoco. In entrambi i casi veterinari e e volontari si stanno occupando di loro. Per la cagnolina di Ascea, invece, non c’è stato scampo.

Quando si investe o ferisce un animale è sempre necessario fermarsi: la mancata assistenza a seguito di un incidente stradale viene tutelata sia dal codice della strada (D.L. 285/1992), sia dal codice penale. L’art. 189, comma 9-bis, del Codice della Strada, così come modificato dalla L. 120/2010 art. 31, prevede per l’utente della strada, in caso di incidente a lui ricollegabile e da cui derivi danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti, l’obbligo di fermarsi ponendo in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subito il danno. La conseguenza dell’omissione di soccorso da parte dell’utente della strada comporta l’applicazione, a suo carico, di una sanzione amministrativa da 413 a 1.656 euro. Sempre a norma del Codice della strada, le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d’affezione, da reddito o protetti devono porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso. In questo caso il mancato ottemperamento all’obbligo comporta l’applicazione di sanzione amministrativa del pagamento di una somma 82 a 328 euro. Il mancato soccorso può avere anche risvolti di responsabilità penale ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 544-ter in tema di maltrattamento con pena detentiva da 3 a 18 mesi o con la multa da tremila a quindicimila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Omignano: ordinanza per prevenire il rischio incendi

Il provvedimento è in vigore dal 15 giugno al 30 settembre 2025. Previste sanzioni per i trasgressori

Antonio Pagano

18/05/2025

Salerno: “La scuola adotta” il Bosco dei 12 Apostoli a Giovi

Nell'ambito della rassegna "Alpinismo in Città", il CAI Salerno e l'Istituto Comprensivo V Circolo Ogliara concludono il progetto didattico

Ernesto Rocco

17/05/2025

L’artista cilentano Alessandro Gaudio, pluricampione di organetto, vola in Portogallo

Questa sarà la quinta volta che Gaudio si esibisce in Portogallo, dove ormai è considerato uno dei musicisti più amati della fisarmonica diatonica

Paestum: al Next il primo convegno sull’Enoturismo in Campania. Le interviste

“Enoturismo in Campania: strumento di valorizzazione e marketing”, questo il titolo del convegno che si è tenuto ieri, venerdì 16 maggio

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Commissione d’indagine al comune di Capaccio Paestum: ecco quali potrebbero essere le conseguenze

Sulla base della relazione della commissione, il Prefetto potrà anche proporre lo scioglimento del consiglio comunale

Ernesto Rocco

17/05/2025

Rilanciare il valore sociale dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia: presentati 5 progetti. Le interviste

L'idea nasce da un lavoro congiunto tra studenti, tutors e docenti delle Scuole di Architettura di Milano, Napoli, Bucarest, Valencia e Valladolid

Sala Consilina: gli studenti corrono contro la fame e raccolgono quasi 7.000 euro

Studenti di Sala Consilina raccolgono 6.996,15 euro con "Corsa contro la Fame" per Azione Contro la Fame, nutrendo oltre 200 bambini

Sant’Arsenio e Auletta insieme per il progetto “Bici in Comune”: presentato il progetto

Su quasi 2000 progetti quello presentato dai due Comuni valdianesi è risultato al 17esimo posto

Futani espone lo striscione “Free Palestine” sulla facciata della Casa Comunale

L’iniziativa segue l’esempio del comune di Castellabate e rappresenta un gesto di solidarietà nei confronti della popolazione palestinese

Chiara Esposito

17/05/2025

“Cilento Interno”: via libera a nuove strategie per viabilità e valorizzazione del territorio. Le interviste

L'Assemblea si è conclusa con l'approvazione unanime di tutti i punti all'ordine del giorno

Capaccio Paestum, ASD Poseidon Karate: il presidente Ferdinando Polito premiato da Libertas al Salone d’Onore del CONI

Polito si è distinto per la sua costante opera di educazione attraverso le discipline sportive

Torna alla home