Attualità

Ceraso: domani apre il ristorante multietnico gestito da migranti

Per i migranti la cittadinanza onoraria

Vincenza Alessio

18 Febbraio 2019

Domani, Martedì 19 febbraio, alle ore 15.30, nella suggestiva cornice di Palazzo Di Lorenzo, a Ceraso sarà presentato il progetto “ContaminAzioni” nato nell’ambito dello SPRAR Comune di Ceraso, gestito da Apeiron Cooperativa sociale. Un percorso innovativo di valorizzazione del territorio, scambio e condivisione che ha come obiettivo quello di costruire un polo d’eccellenza “Open Space”, un modello di integrazione sociale e lavorativo innovativo che faccia del multiculturalismo un punto di forza.

Partendo dalle tradizioni italiane e straniere si vuole attivare un processo di ideazione, produzione, distribuzione attraverso la realizzazione di un Ristorante multietnico che prevede l’utilizzo dei prodotti coltivati su beni confiscati alle mafie e che, al contempo, sia uno spazio aperto in cui promuovere la cultura dell’accoglienza attraverso la realizzazione di diverse iniziative culturali.

«Il sogno che si sta provando a realizzare è un luogo aperto dove non esistano disuguaglianze, un luogo dove possano nascere delle opportunità di formazione, di lavoro e di integrazione dove il diritto al vivere, alla bellezza, al gusto è un diritto di tutti» si legge in una nota di Apeiron Cooperativa sociale «attraverso questa esperienza vogliamo raccontare come il Progetto SPRAR e le risorse pubbliche, possano, in questo delicato momento storico, essere una straordinaria opportunità per le aree interne, per la nostra Regione e più in generale per il Paese» continuano. Durante la presentazione del progetto si riunirà il Consiglio comunale di Ceraso monotematico che conferirà la cittadinanza onoraria ai minori stranieri presenti nel territorio comunale. Un gesto simbolico, significativo e importante, che può dare un segnale positivo e allo stesso tempo essere volano per iniziative ulteriormente concrete.

A seguire gli interventi di: Avv. Gennaro Maione Sindaco Comune di Ceraso, Emiliano Sanges Presidente Apeiron Coop. Soc., Vincenzo Romagnuolo Assessore ai Beni Confiscati Comune di Pignataro Maggiore (CE), Laura Marmorale Assessore ai diritti di cittadinanza e alla coesione sociale del Comune di Napoli, Luisa Cavaliere Associazione Culturale Festinalente, Dott. Riccardo Russo Servizio Centrale S.P.R.A.R, Don Luigi Ciotti Presidente Ass.Libera. Modererá Ottavio Ragone, Resp. Redazione Repubblica Napoli. Al termine della presentazione, alle ore 19:00, ci sarà la firma protocollo d’intesa “Azioni contro il caporalato” tra Apeiron Cooperativa sociale, Less ONLUS, Copagri Campania, Uila Campania. La giornata si concluderà con un buffet, presso il Ristorante Multietnico, con i prodotti coltivati nei beni confiscati alle mafie e restituiti alla collettività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home