Attualità

Paestum palestra internazionale per accessibilità, scavi e restauri

Assessore della provincia del Sichuan in visita al sito magno-greco

Comunicato Stampa

17 Febbraio 2019

L’assessore per la Comunicazione della Provincia del Sichuan, il dott. Gan Lin, domani sabato 16 febbraio, ha fatto visita a Paestum, dove è stato accolto dal direttore Gabriel Zuchtriegel che l’ha accompagnato nell’area archeologia e nel Museo. Tra i membri della delegazione cinese presente anche il prof. Wang Yi, archeologo e Vice Direttore dei Beni Culturali della provincia del Sichuan, con cui il Parco Archeologico di Paestum ha avviato un progetto di scambi culturali e collaborazioni, nell’ambito di un accordo più ampio che coinvolge anche altri siti e musei italiani. Tra le prossime iniziative la mostra “Paestum – una città del Mediterraneo antico”, che è attualmente ospitata al Museo provinciale di Hebei e che farà tappa al capoluogo del Sichuan, nella città di Chengdu, nella seconda metà dell’anno. Durante la visita a Paestum, il direttore ha illustrato i progetti di scavo stratigrafico e di restauro, attualmente in corso nonché le misure messe in atto dal Parco Archeologico per incrementare l’accessibilità e l’inclusività del sito.

“Il grande interesse manifestato dai colleghi cinesi nei confronti dei siti italiani conferma l’alta considerazione di cui il nostro paese gode nel mondo del settore della ricerca archeologica e delle tecniche di restauro – commenta Zuchtriegel – Inoltre, loro sono rimasti affascinati anche dal paesaggio storico che circonda il sito. La bellezza dell’Italia non consiste solo nei monumenti e nei musei, ma anche nei paesaggi storici, rurali e urbani, che costituiscono un immenso patrimonio da tutelare e valorizzare.”

Intanto, diventa operativo il progetto “Un tuffo nel blu”, che prevede percorsi museali speciali ogni terza domenica del mese nell’ambito dell’offerta culturale “Autism Friendly”. Primo appuntamento domenica 17 febbraio nel Museo Archeologico di Paestum; altre date sono disponibili su prenotazione. Il progetto si svolge in collaborazione con l’Associazione “Cilento4all” e con l’università di Napoli Parthenope che sostiene le attività attraverso una serie di studi e ricerche scientifiche sul tema dell’inclusione nei musei. Il percorso investe i depositi del museo di Paestum, che sono visitabili tutti i pomeriggi escluso il lunedì anche per gli altri visitatori del Parco Archeologico. “I depositi – afferma il direttore – ormai sono una parte stabile del nostro percorso museale, con l’obiettivo di offrire alle persone uno sguardo dietro le quinte: potrete scoprire la vita di un reperto archeologico dallo scavo fino al restauro e all’esposizione nelle sale museali.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home