Attualità

Paestum palestra internazionale per accessibilità, scavi e restauri

Assessore della provincia del Sichuan in visita al sito magno-greco

Comunicato Stampa

17 Febbraio 2019

L’assessore per la Comunicazione della Provincia del Sichuan, il dott. Gan Lin, domani sabato 16 febbraio, ha fatto visita a Paestum, dove è stato accolto dal direttore Gabriel Zuchtriegel che l’ha accompagnato nell’area archeologia e nel Museo. Tra i membri della delegazione cinese presente anche il prof. Wang Yi, archeologo e Vice Direttore dei Beni Culturali della provincia del Sichuan, con cui il Parco Archeologico di Paestum ha avviato un progetto di scambi culturali e collaborazioni, nell’ambito di un accordo più ampio che coinvolge anche altri siti e musei italiani. Tra le prossime iniziative la mostra “Paestum – una città del Mediterraneo antico”, che è attualmente ospitata al Museo provinciale di Hebei e che farà tappa al capoluogo del Sichuan, nella città di Chengdu, nella seconda metà dell’anno. Durante la visita a Paestum, il direttore ha illustrato i progetti di scavo stratigrafico e di restauro, attualmente in corso nonché le misure messe in atto dal Parco Archeologico per incrementare l’accessibilità e l’inclusività del sito.

“Il grande interesse manifestato dai colleghi cinesi nei confronti dei siti italiani conferma l’alta considerazione di cui il nostro paese gode nel mondo del settore della ricerca archeologica e delle tecniche di restauro – commenta Zuchtriegel – Inoltre, loro sono rimasti affascinati anche dal paesaggio storico che circonda il sito. La bellezza dell’Italia non consiste solo nei monumenti e nei musei, ma anche nei paesaggi storici, rurali e urbani, che costituiscono un immenso patrimonio da tutelare e valorizzare.”

Intanto, diventa operativo il progetto “Un tuffo nel blu”, che prevede percorsi museali speciali ogni terza domenica del mese nell’ambito dell’offerta culturale “Autism Friendly”. Primo appuntamento domenica 17 febbraio nel Museo Archeologico di Paestum; altre date sono disponibili su prenotazione. Il progetto si svolge in collaborazione con l’Associazione “Cilento4all” e con l’università di Napoli Parthenope che sostiene le attività attraverso una serie di studi e ricerche scientifiche sul tema dell’inclusione nei musei. Il percorso investe i depositi del museo di Paestum, che sono visitabili tutti i pomeriggi escluso il lunedì anche per gli altri visitatori del Parco Archeologico. “I depositi – afferma il direttore – ormai sono una parte stabile del nostro percorso museale, con l’obiettivo di offrire alle persone uno sguardo dietro le quinte: potrete scoprire la vita di un reperto archeologico dallo scavo fino al restauro e all’esposizione nelle sale museali.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home