Attualità

Polla: il servizio mensa si gestisce con un’App

Con il servizio Telemoney la gestione della mensa è più semplice

Filippo Di Pasquale

12 Febbraio 2019

Mensa

POLLA. Pagare la mensa sarà più semplice grazie ad un servizio di “telemoney“. Tramite il proprio telefono cellulare i genitori degli studenti pollesi potranno prenotare o disdire il pasto dei propri figli.

Come funziona

Il sistema è semplice: ogni genitore registrato al servizio potrà direttamente dal proprio smartphone, anche il giorno prima, prenotare o disdiere il pasto dei propri figli, aggiornando di volta in volta il proprio credito disponibile; è possibile farlo anche via telefono (chiamata gratuita) o attraverso il sito web Telemoney. A qualsiasi orario, poi, Centro di Cottura, Scuole e Comune possono accedere al portale con apposite credenziali ed ottenere il riepilogo delle prenotazioni effettuate con evidenziati il quantitativo dei pasti da preparare per ogni plesso, per classe, per tipologia di pasto (normale, bianco, dieta allergica).

Allo stesso modo sono disponibili i dati relativi ai pasti consumati per periodo, tipologia, fascia di utenti ecc., sono inoltre messi in risalto i pasti erogati al personale ATA ed ai docenti, per i quali è previsto un rimborso a consuntivo del Comune.

Il sistema, su richiesta dell’utente può comunicare in anticipo con SMS ed e-mail l’approssimarsi dell’esaurimento del credito residuo disponibile, sollecitando l’utente a provvedere in tempo alla ricarica, nelle modalità consentite. Il sistema è predisposto all’importazione automatica dei pagamenti da flussi provenienti dagli enti finanziari convenzionati con il Comune (Poste, Banca, ecc.) e può essere adattato per integrare i dati provenienti dai pagamenti elettronici attraverso il sistema PagoPA.

Il servizio attuale

Questo servizio di Telemoney è stato proposto dalla ditta che gestisce il servizio mensa a Polla. Il Comune ha dato il via libera considerato che fin ora gli utenti che usufruiscono del servizio di refezione scolastica acquistano i buoni mensa presso una Tabaccheria locale. Si tratta di ticket cartacei da utilizzare per rilevare la presenza e prenotare il pasto. Ogni mattina, nel momento in cui il bambino viene accompagnato a scuola, un genitore o chi accompagna il bambino prenota il pasto consegnando il ticket all’addetto preposto in ogni plesso scolastico. Ad una certa ora prestabilita, dal conteggio dei ticket raccolti, il gestore del servizio conosce i dati precisi relativi alla quantità e tipologia dei pasti da preparare nella giornata. Questa attività può provocare a volte dei ritardi nell’erogazione del servizio da parte del Gestore, e si presta ad eventuali errori (il genitore che dimentica il ticket o non ha rinnovato l’acquisto del blocchetto ecc.), inconvenienti che incidono sull’efficienza del servizio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home