Attualità

“Contraddizioni e iniquità nel piano ospedaliero”. Polla e Sapri penalizzati: Cittadini Attivi chiedono intervento del Ministro

Ecco le criticità segnalate nel piano ospedaliero

Redazione Infocilento

12 Febbraio 2019

Nel 2016, gli ospedali di Polla e Sapri sono classificati dalla regione Campania Presidi di Pronto soccorso, con   un’offerta totale per acuti a Polla di 192 posti letto e 20 posti letto per la lungodegenza e riabilitazione,  mentre a Sapri  98 per acuti e 16 per riabilitazione. Con il Piano regionale di Programmazione della rete ospedaliera del 28 dicembre 2018 gli ospedali di Polla e Sapri “si configurano” Dea di I livello  con 100 posti letto per acuti e 20 per lungodegenza e riabilitazione a Sapri, mentre  a Polla  l’offerta per acuti è di 152 posti letto e 25 per lungodegenza e riabilitazione.  Una situazione che, secondo i Cittadini Attivi della Provincia di Salerno, farebbe emergere delle contraddizione: “per l’ospedale di Polla, che nel 2018 si configura Dea di I livello, nonostante la diminuzione dei posti letto ed in contrasto con la normativa nazionale, in base alla quale si prevede  nel Dea di I livello un numero maggiore di discipline e  di Unità operative rispetto al presidio di Pronto soccorso e quindi necessariamente un maggior numero di posti letto, considerato che  la  regione Campania, per i Presidi ospedalieri di ASL, ha fissato il parametro di  1 struttura complessa ogni 22 posti letto e di 1,31 strutture semplici per struttura complessa”, fanno sapere.

Diversa è la situazione per l’ospedale di Sapri, dove “dal 2016 al 2018 i posti letto passano da 98 a 100, ma le sorti del presidio e la sua classificazione a Dea I livello  sembrerebbero dipendere strettamente dal mantenimento del punto nascita”, sottolineano gli attivisti salernitani. Infatti l’ultimo piano ospedaliero testualmente recita: “Le strutture piccole con capienza inferiore ai 100 posti letto possono rientrare, in funzione delle dimensioni delle Unità organizzative e dei bacini di utenza, solo nella categoria di presidi con PS e/o stabilimenti annessi”. “Pertanto l’ospedale di Sapri, senza i 10 posti letto di Ostetricia e Ginecologia ,vedrebbe svanire la configurazione di Dea e sarebbe un Pronto Soccorso, fatta salva comunque la contraddizione sopra   evidenziata per Polla, valida in ogni caso anche per Sapri”, dicono i Cittadini Attivi.

Ma non finisce qui: “Relativamente ai punti nascita di Polla e Sapri, sembrerebbe emergere una ulteriore contraddizione tra l’affermazione del mantenimento e la diminuzione dei posti letto di Ostetricia e Ginecologia rispettivamente di 8 e 5 p.l., passando da 18 e 15 nel 2016 a 10 per entrambi i presidi nel Piano ospedaliero del 28 dicembre 2018.

La terza contraddizione risulta dal Piano ospedaliero laddove dispone: “La presente programmazione, tesa a soddisfare gli standard richiesti, individua i nuovi DEA di I livello con contestuale programmazione di edilizia sanitaria conforme e coerente all’obiettivo da raggiungere”, ma nessuna  programmazione di  intervento di edilizia sanitaria è  prevista per adeguare il   presidio  ospedaliero di  Polla  alla configurazione di  Dea di I  livello.

La quarta rilevante contraddizione emerge da quello che dovrebbe essere il principio ispiratore della programmazione regionale, ovvero “la necessità di garantire equità negli accessi coniugata alla qualità del servizio stesso, ove l’equità deve fungere da contrasto alla minore probabilità che hanno le persone di livello socioeconomico inferiore, di ricevere cure efficaci ed appropriate;  nonché l’incremento dei posti letto ottenuto in applicazione del DM 70/15 , al fine di permettere una migliore equità di accesso alle cure sui vari bacini di popolazione e costituire uno strumento di contrasto alla mobilità regionale”, ma tale principio ispiratore sembrerebbe perdersi di fronte a scelte dettate da mere valutazioni di opportunità politica a danno della salute dei cittadini del Vallo di Diano e del Golfo di Policastro”.

Ed è su tale ultima contraddizione che il gruppo Cittadini Attivi Provincia di Salerno vuole richiamare l’attenzione del Ministro della Salute, chiedendo se   la dotazione dei posti letto prevista nel  piano regionale di programmazione della rete ospedaliera approvato il 28 dicembre 2018 dalla regione Campania garantisca, in modo uniforme nella provincia di Salerno, l’erogazione dei livelli essenziali di assistenza in condizioni di efficienza, appropriatezza, equità di accesso, sicurezza e qualità, nell’ambito della cornice normativa vigente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Torna alla home