Attualità

I distretti turistici della Campania protagonisti a Milano

Marrazzo: “Obiettivo: rilanciare offerta turista a livello internazionale”

Comunicato Stampa

11 Febbraio 2019

I luoghi, i sapori e i saperi dei Distretti Turistici della Regione Campania, protagonisti alla BIT di Milano.

Nella giornata di ieri si è tenuta la Conferenza dei Distretti Turistici della Provincia di Napoli. Hanno partecipato: l’assessore regionale al Turismo Corrado Matera, il Direttore Generale al Turismo Rosanna Romano, il Presidente del Coordinamento Regionale dei Distretti Turistici della Campania Vincenzo Marrazzo.

Tra gli interventi: Mario Esposito del Distretto Turistico “Penisola Sorrentina” (patron del Premio nazionale “Penisola Sorrentina”), Benedetto Valentino (Premio Ischia Internazionale di Giornalismo), Polisto Amitrano e Roberto Sbrizzi del Distretto Turistico Pompei Monti Lattari Valle del Sarno, il Vicesindaco di Portici con delega al Turismo Fernando Farroni (Distretto Turistico Atargatis-Costa del Vesuvio), Andrea Di Francia del Distretto Turistico Flegreo.

Quest’oggi, invece, è toccato alle Province di Salerno, Caserta, Avellino e Benevento. Tra gli interventi, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il sindaco di Aversa Domenico De Cristofaro, il sindaco di Lauro Antonio Bossone.

L’obiettivo dei Distretti Turistici è quello di creare un sistema territoriale integrato che superi la dicotomia pubblico – privato e che organizzi in modo unitario l’offerta turistica, mettendo a disposizione servizi efficienti e di qualità.

In un contesto territoriale profondamente lacerato dalla crisi economica, alla ricerca di nuove linee

strategiche sulle quali investire, rafforzare le zone costiere, rilanciare turisticamente le aree interne,

attraverso l’organizzazione di un’offerta turistica di qualità, può e deve contribuire a rivitalizzare l’intera economia regionale.

“In un sistema economico globalizzato sempre più interconnesso e competitivo, nel quale si assiste al trasferimento della produzione di beni e servizi, – spiega il Presidente del Coordinamento Regionale dei Distretti Turistici della Campania Vincenzo Marrazzo – il paesaggio, i beni architettonici e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, costituiscono il nostro patrimonio non delocalizzabile, il valore aggiunto da tutelare e sul quale costruire una proposta turistica integrata e di qualità.

L’impegno del Coordinamento dei Distretti Turistici della Regione Campania è promuovere il processo di creazione ed implementazione dei Distretti Turistici in virtù di un deciso impegno a favore della valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale e della Rigenerazione Urbana delle nostre città anche e soprattutto grazie alla Zona a Burocrazia Zero che la Legge Regionale 26 del 2 agosto 2018 ha avviato in Campania uniformando ed armonizzando ogni qualsivoglia normativa regionale alla Legge Nazionale 106/2011 di istituzione dei Distretti Turistici.

Piccole e medie imprese, enti locali ed altri soggetti pubblici, associazioni di categoria e tutti i soggetti che concorrono alla formazione dell’offerta turistica hanno finalmente la possibilità di fare sistema per meglio rispondere alle esigenze del mercato, sostenere la cooperazione tra le imprese, migliorare l’organizzazione dei servizi e promuovere nuovi modelli di sviluppo.

Obiettivo comune – conclude Marrazzo – è riqualificare e rilanciare l’offerta turistica a livello nazionale ed internazionale, accrescere lo sviluppo delle aree e dei settori del Distretto, migliorare l’efficienza nell’organizzazione e nella produzione dei servizi, assicurare garanzie e certezze giuridiche alle imprese che vi operano con particolare riferimento alle opportunità d’investimento, di accesso al credito, di semplificazione e celerità nei rapporti con le pubbliche amministrazioni”.

COORDINAMENTO DISTRETTI TURISTICI DELLA REGIONE CAMPANIA

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home