Attualità

D’Angelo: Così rinasce il borgo di Sanseverino di Centola

Diversi i progetti per San Severino di Centola

Redazione Infocilento

10 Febbraio 2019

CENTOLA. Un tunnel pedonale per arrivare in sicurezza al borgo disabitato di San Severino di Centola. È il progetto realizzato dal Comune, guidato dal sindaco Carmelo Stanziola, e finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, che permetterà a turisti e residenti di accedere nella parte alta del borgo evitando di percorrere il sentiero minacciato dal 2008 da un costone roccioso ritenuto dagli esperti “pericoloso ed instabile”.

La realizzazione del tunnel consentirà la messa in sicurezza dell’area e la riapertura della strada provinciale che collega la stazione ferroviaria di Centola con Foria, situata a valle del costone roccioso ed ufficialmente chiusa dal 13 dicembre del 2008. Il costo del progetto ammonta ad un milione e mezzo di euro.

«È nostra intenzione – anticipa il primo cittadino – utilizzare il tunnel anche come museo storico del borgo di San Severino, dove allestire mostre e collocare importanti reperti storici ritrovati nella zona».

Intanto nelle settimane scorse sono stati approvati dalla Regione anche altri due progetti che riguardano la valorizzazione del piccolo borgo: ottocentomila euro per il recupero del castello e 82mila euro per il recupero dell’identità del paese fantasma attraverso la rete regionale dei borghi abbandonati della Campania. «Nel Castello Medievale di San Severino – spiega il vicesindaco Silverio D’Angelo – sono già in corso scavi archeologici che stanno portando alla luce una realtà storica di incredibile interesse. Oggi con gli ulteriori finanziamenti ottenuti riusciremo a rendere questi spazi completamente fruibili ai visitatori. Poi con la realizzazione del tunnel renderemo questo piccolo gioiello medievale molto più accessibile ai turisti diretti nel Cilento che non potranno più fare a meno di fare una sosta anche in questo luogo ricco di storia, di arte e di bellezza».

Abbarbicato su una rupe a ridosso del fiume Mingardo, il borgo antico di San Severino è senza dubbio uno dei “paesi fantasma” più affascinanti d’Italia. Un piccolo scrigno di architettura e memoria risalente al decimo e undicesimo secolo. Nel 1888, con la costruzione della linea ferroviaria Pisciotta — Castrocucco, iniziò l’esodo lento dei suoi abitanti e nel giro di 60 anni l’intero abitato si spostò a valle. La passeggiata tra ciò che resta dei vicoli è particolarmente emozionante: la parte bassa del paese è caratterizzata da costruzioni che sembrano affondare le proprie radici nella roccia. Inerpicandosi tra staccionate e gradoni, ci si imbatte prima nella sagoma dell’antica chiesa di Santa Maria degli Angeli, consacrata nel 1600, e poi nella nuova chiesa parrocchiale benedetta nel 1882.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home