Attualità

D’Angelo: Così rinasce il borgo di Sanseverino di Centola

Diversi i progetti per San Severino di Centola

Redazione Infocilento

10 Febbraio 2019

CENTOLA. Un tunnel pedonale per arrivare in sicurezza al borgo disabitato di San Severino di Centola. È il progetto realizzato dal Comune, guidato dal sindaco Carmelo Stanziola, e finanziato dalla presidenza del Consiglio dei Ministri, che permetterà a turisti e residenti di accedere nella parte alta del borgo evitando di percorrere il sentiero minacciato dal 2008 da un costone roccioso ritenuto dagli esperti “pericoloso ed instabile”.

La realizzazione del tunnel consentirà la messa in sicurezza dell’area e la riapertura della strada provinciale che collega la stazione ferroviaria di Centola con Foria, situata a valle del costone roccioso ed ufficialmente chiusa dal 13 dicembre del 2008. Il costo del progetto ammonta ad un milione e mezzo di euro.

«È nostra intenzione – anticipa il primo cittadino – utilizzare il tunnel anche come museo storico del borgo di San Severino, dove allestire mostre e collocare importanti reperti storici ritrovati nella zona».

Intanto nelle settimane scorse sono stati approvati dalla Regione anche altri due progetti che riguardano la valorizzazione del piccolo borgo: ottocentomila euro per il recupero del castello e 82mila euro per il recupero dell’identità del paese fantasma attraverso la rete regionale dei borghi abbandonati della Campania. «Nel Castello Medievale di San Severino – spiega il vicesindaco Silverio D’Angelo – sono già in corso scavi archeologici che stanno portando alla luce una realtà storica di incredibile interesse. Oggi con gli ulteriori finanziamenti ottenuti riusciremo a rendere questi spazi completamente fruibili ai visitatori. Poi con la realizzazione del tunnel renderemo questo piccolo gioiello medievale molto più accessibile ai turisti diretti nel Cilento che non potranno più fare a meno di fare una sosta anche in questo luogo ricco di storia, di arte e di bellezza».

Abbarbicato su una rupe a ridosso del fiume Mingardo, il borgo antico di San Severino è senza dubbio uno dei “paesi fantasma” più affascinanti d’Italia. Un piccolo scrigno di architettura e memoria risalente al decimo e undicesimo secolo. Nel 1888, con la costruzione della linea ferroviaria Pisciotta — Castrocucco, iniziò l’esodo lento dei suoi abitanti e nel giro di 60 anni l’intero abitato si spostò a valle. La passeggiata tra ciò che resta dei vicoli è particolarmente emozionante: la parte bassa del paese è caratterizzata da costruzioni che sembrano affondare le proprie radici nella roccia. Inerpicandosi tra staccionate e gradoni, ci si imbatte prima nella sagoma dell’antica chiesa di Santa Maria degli Angeli, consacrata nel 1600, e poi nella nuova chiesa parrocchiale benedetta nel 1882.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home