Attualità

Contrattazione nazionale dei forestali. Incontro con il sottosegretario Manzato.

Vincenzo Luciano: soddisfazione per gli impegni presi nell'incontro

Katiuscia Stio

6 Febbraio 2019

Vincenzo Luciano

Incontro con il sottosegretario del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Franco Manzato. Riconosciuto all’ Uncem e agli Enti Montani il ruolo strategico nell’azione di difesa e sviluppo dei territori montani, nell’azione di contrasto ai dissesti idrogeologici e agli incendi boschivi. Si è appena concluso l’incontro al MIPAAF, Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, con il sottosegretario Franco Manzato, in cui si è discusso sulla ripresa della contrattazione nazionale dei forestali. CCNL fermo da 6 anni, nonostante vi sia una visione nuova del comparto forestale nel Paese. Una visione non solo di protezione del territorio, ma soprattutto produttiva, innovativa, multifunzionale, economica. Una visione in linea con il Testo Unico forestale ( di cui si attendono i decreti attuativi), con leggi regionali e la contrattazione decentrata in atto.

Il sottosegretario Manzato, ha riconosciuto all’ Uncem e agli Enti Montani, il ruolo strategico nell’azione di difesa e sviluppo dei territori montani, nell’azione di contrasto ai dissesti idrogeologici e agli incendi boschivi. Ha ribadito alla presenza dei segretari nazionali della Flai CGIL, Fai- CISL e Uila-UIL e del delegato alla forestazione e vice Presidente nazionale Uncem Vincenzo Luciano, la disponibilità del Ministero ad intervenire sul delegato per le regioni sulla forestazione, affinché si ricomponga il tavolo e venga riaffidata la delega all’ Uncem a coordinare e riavviare concretamente la negoziazione del settore. Un tavolo che coinvolge oltre 60 mila lavoratori agricoli forestali, che aspettano da anni maggiori diritti ed nuove funzioni per un settore profondamente rinnovato rispetto a qualche anno fa. Al tavolo oltre alle OO.SS., partecipano le organizzazioni datoriali private ( cooperative forestali, federlegno, ecc.), che da sempre riconoscono ad Uncem un ruolo di rappresentanza e di coordinamento per i tanti forestali che lavorano per i nostri Comuni, Unioni e Comunità Montane, vivai regionali, ecc.

“Alla fine abbiamo concordato di arrivare nelle prossime settimane, ad un appuntamento nazionale, dove parteciperanno tutte le componenti del settore, per fare il punto sulla nuova forestazione, sul Testo Unico forestale e l’avvio concreto della contrattazione nazionale. – dichiara Vincenzo Luciano, vice presidente Uncem Nazionale- A nome di Uncem Nazionale, esprimo soddisfazione per gli impegni presi nell’incontro e credo che a breve ripartiremo sapendo che il CCNL è uno strumento importante per dare prospettive, certezze ed organicità ad settore che è sempre più strategico per la crescita del nostro Paese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Torna alla home