Attualità

Il ‘vero’ tempio di Nettuno? Era ad Agropoli

Il tempio di Paestum, oggi chiamato di Nettuno, non era realmente dedicato al dio del Mare

Luisa Monaco

5 Febbraio 2019

Tempio di Nettuno

Il maestoso tempio di Nettuno, quello più imponente dell’area archeologica di Paestum, non era realmente dedicato al dio del mare. A confermarlo anche Gariel Zuchtrieghel, direttore del Parco Archeologico, che dedica all’argomento il suo consueto editoriale sulla rivista digitale del Parco. Il vero tempio di Nettuno, probabilmente, era ad Agropoli.

“L’attribuzione del tempio a Nettuno o Poseidone, come i Greci chiamavano il dio del mare, risale al settecento – ricorda Zuchtrieghel – Gli studiosi dell’epoca sapevano che la città di Paestum in origine si chiamava Poseidonia, e nella loro immaginazione, il tempio più grande e meglio conservato non poteva che essere quello del dio che aveva dato il nome alla città. Gli scavi però non hanno fornito nessuna conferma di tale congettura”.

Il direttore del Parco Archeologico, ricorda come il tempio di Poseidon, sia da ricercare più lontano, probabilmente sulla roccia di Agropoli, sotto il castello medievale, “dove sono venuti alla luce resti di un edificio templare di epoca greca”. I reperti furono rinvenuti nell’area del castello e nel suo fossato grazie allo scavo effettuato nel 1982 dall’archeologa Carla Antonella Fiammenghi che trovò, appunto, i resti di un tempio greco, oltre a quelli di un Villaggio Protostorico dell’XI-X sec. a. C. Reperti di grande rilevanza che avvalorano la tesi di chi, come l’esperto di storia locale Ernesto Apicella, chiede l’istituzione di un museo civico all’interno dell’antica fortezza.

Tornando al tempio di Paestum, Gabriel Zuchtrieghel ricorda come oggi vi sono diverse ipotesi sulla sua origine. “Anche Zeus è stato tirato in ballo. Hera e Apollo sono due divinità molto importanti nell’ambito coloniale greco. Soprattutto il confronto con Metaponto, la colonia “sorella” di Poseidonia, fondata pochi decenni prima dalla stessa città-madre di Poseidonia, Sibari, induce a pensare alle due divinità. Ma in realtà non ci sono dati archeologici consistenti che possano corroborare tale ipotesi. E soprattutto, siccome a fianco al tempio c.d. di Nettuno ce n’è un altro (la c.d. Basilica), rimarrebbe comunque aperta la questione quale dei due monumenti attribuire a quale delle due divinità”. “Insomma, un vero rompicapo – chiosa Zuchtrieghel – Penso solo nuovi scavi potranno risolvere il problema”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Torna alla home