Attualità

Agropoli, posidonia spiaggiata: Comune spera in fondi regionali per la rimozione

Eugenio Benevento sulla posidonia: "Contatti con Governo e Regione per risolvere la problematica"

Ernesto Rocco

1 Febbraio 2019

AGROPOLI. Un finanziamento dalla Regione Campania per rimuovere la posidonia spiaggiata sul litorale. Il Comune di Agropoli spera in questo modo di risolvere, almeno per la prossima estate, il problema degli ammassi di questa pianta marina presenti sulle spiagge dell’area portuale e del Lido Azzurro. Ciò in attesa di una legge da parte del Governo che permetta di trovare una soluzione definitiva alla problematica dei banchi di posidonia spiaggiata.

A renderlo noto è stato l’assessore al porto e demanio Eugenio Benevento, rispondendo ad una interrogazione del consigliere comunale Gisella Botticchio durante il question time di ieri. Benevento ha riassunto dal principio la questione alghe, riconoscendo che “questa amministrazione, così come quelle precedenti, non sono soddisfatte per quanto è stato fatto per il problema dello spiaggiamento della posidonia”. Tuttavia l’assessore agropolese ha anche ricordato che la normativa attuale non consente alternative a bassi costi per la rimozione di questa pianta marina, rispetto a quelle adottate fin ora.

“Fino al 1997 – ha detto – c’era la possibilità di smaltire la posidonia in maniera semplice, oggi, invece, questa pianta è considerata un rifiuto vegetale, pertanto i costi di smaltimento sono ingenti, variano dai 120 ai 150 euro a tonnellata”. “Si tratta di una spesa per noi esorbitante – ha aggiunto Benevento – se decidessimo di portare la posidonia in discarica dovremmo prevedere un aumento della Tarsu per i cittadini del 50% e comunque non risolveremo il problema in maniera definitiva”. Oltre al trasporto in discarica la legge prevede altre tre opportunità: lo spostamento temporaneo, l’accumulo sotto la sabbia e il mantenimento in loco, la strada intrapresa dalle amministrazioni comunali nel corso dell’utlimo decennio.

Dunque quello delle alghe è un problema irrisolvibile? Con le quantità che attualmente ci sono ad Agropoli sembra proprio di si, almeno finché non ci sarà una normativa che permetta di trattare diversamente la posidonia. “Lo scorso anno – ha detto Benevento – abbiamo fatto vari incontro con l’Ispra e il Ministero dell’Ambiente, abbiamo proposto di rigettare in mare la posidonia ma ci è stato detto di no”. La soluzione, però, potrebbe arrivare dal Governo Lega – 5 Stelle. Il senatore Virginia La Mura, infatti, ha annunciato che si sta lavorando ad un disegno di legge che preveda proprio la possibilità di restituire al mare le alghe spiaggiate (leggi qui). In attesa che l’iter legislativo si compia il Comune di Agropoli spera nell’aiuto della Regione Campania. “Siamo in contatto con la Regione e sembra che possa esserci un finanziamento per lo spostamento della posidonia spiaggiata in discarica”, ha ammesso l’assessore Eugenio Benevento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home