Attualità

Cinque milioni di euro per la viabilità nel Cilento interno

Ecco tutti gli interventi programmati per la viabilità del Cilento interno

Ernesto Rocco

31 Gennaio 2019

Circa cinque milioni di euro per la viabilità del Cilento interno. Si tratta di fondi che andranno nelle aree di Laurito, Montano Antilia, Alfano e Rofrano. Ieri, nella sala consiliare del Comune di Laurito, si è tenuto l’incontro con il presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese che ha fatto un resoconto degli interventi che dovranno essere posti in essere.

La bretella Massicelle Laurito

Il finanziamento più significativo riguarda la bretella Massicelle-Laurito: circa 2 milioni di euro. Il completamento di questa infrastruttura era atteso da circa 15 anni: i lavori iniziarono nel 2004 ma non furono mai portati a termine. Eppure si tratta di un’opera strategica per superare l’isolamento delle aree interne e consentire ai comuni di intercettare flussi turistici provenienti dall’area costiera ed ai residenti di raggiungere più facilmente i comuni sede di servizi. Il completamento della strada permetterà di taglierà di un terzo i tempi di percorrenza per Vallo della Lucania”.

Palombara, Sp430 e Sp143

Il secondo intervento, per circa 1,3 milioni di euro, riguarda la cosiddetta Palombara che collega i comuni di Alfano e Laurito con la costa. Importanti novità anche per le provinciali 430 e 143, nel territorio del Comune di Montano Antilia. In questo caso l’Ente Provinciale impiegherà 1,1 milioni per la sistemazione di frane presenti sulle arterie.

La Sp18

E’ in fine di 600mila euro l’investimento per la Sp18, la strada che collega Rofrano con Sanza. Quest’ultima lo scorso anno fu soggetta ad una frana che portò alla chiusura di una via già interessate da altre criticità. Anche in questo caso si tratta di un’arteria strategica. Essa permette di collegare i comuni del Cilento interno con la Bussentina e l’Autostrada del Mediterraneo.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Laurito e presidente della Comunità Montana Lambro, Bussento – Mingardo, Vincenzo Speranza che ha sottolineato l’importanza degli interventi ed in particolare della bretella Massicelle – Laurito: “Oggi non possiamo parlare di trionfalismi perché questa è un’opera che doveva essere completata anni fa” ha detto Speranza. Il primo cittadino, poi, ha sottolineato “la tenacia delle amministrazioni comunali” che ha permesso di portare avanti l’iter per l’intervento e il ruolo della Provincia, in particolare del dirigente del settore viabilità, Domenico Ranesi e del presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese. “Erano anni che un presidente della Provincia non veniva qui – ha concluso Speranza – questo mostra la sua grande sensibilità: è voluto venire sul territorio per raccontare ciò che la Provincia intende fare in queste aree”.

“Ho voluto incontrare personalmente i Comuni interessati – dichiara il Presidente Strianese – La mia presenza fisica sul territorio è testimonianza dell’impegno concreto che la Provincia di Salerno vuole portare avanti. La Provincia che rappresento c’è ed è vicina alle nostre comunità per rispondere alle esigenze quotidiane delle nostre Amministrazioni comunali e dei nostri cittadini. E ancora una volta voglio ringraziare per questo la Regione Campania e in particolare il suo Presidente, On. Vincenzo De Luca, che attraverso finanziamenti POR Campania ci consente di intervenire sul nostro territorio per la messa in sicurezza di tutta la nostra rete viaria”

All’incontro tenutosi a Laurito, oltre ai rappresentanti delle amministrazioni locali, era presente anche il sindaco di Centola e consigliere provinciale Carmelo Stanziola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Torna alla home