Alburni

Kosovo, il Reggimento Logistico Garibaldi di Persano subentra al Reggimento Logistico Julia

Sabato il passaggio di consegne

Comunicato Stampa

29 Gennaio 2019

Sabato 26 gennaio, presso la Base di Camp Villaggio Italia a Belo Polje/Bellopoje  (Kosovo), alla presenza del Comandante del Multinational Battle Group West (MNBG-W) Colonnello Gianfranco DI MARCO, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento al comando del Gruppo Supporto di Aderenza (ITALFOR GSA KOSOVO) tra il Tenente Colonnello Paolo MURRU, cedente, ed il Tenente Colonnello Raffaele FARACA, subentrante.

Il Gruppo Supporto di Aderenza – in terminologia NATO Combat Service Support (CSS) Battalion – è una Unità interforze, alle dipendenze del Multinational Battle Group West, costituita ad hoc con il compito di fornire il necessario sostegno logistico per lo svolgimento delle operazioni sia del contingente italiano che dei contingenti stranieri schierati in Kosovo nella base di “Camp Villagio Italia”.

Nel mandato appena concluso il GSA è stato costituito su base Reggimento Logistico Julia, che oltre agli elementi di staff ha fornito una compagnia di supporto alla manovra, con il concorso principale di una Compagnia trasmissioni, attualmente enucleata dal 2° Reggimento trasmissioni alpino di Bolzano, nonché di personale tecnico e specializzato proveniente da altri reparti dell’Esercito e dalle altre Forze Armate. 

Nel suo discorso di commiato il Tenente Colonnello Murru ha espresso parole di gratitudine agli uomini e donne avuti alle dipendenza per essere riusciti a creare un “gruppo” coeso e reattivo nonostante le diverse provenienze. Il Comandante cedente ha inoltre tracciato un bilancio dell’operato di questi ultimi 5 mesi ricordando che il personale del GSA ha percorso oltre 200.000 Km, ha rifornito 235.000 litri di combustibile, ha effettuato più di 4.000 ore di lavorazioni in officina per il mantenimento in efficienza del parco veicoli, ha gestito il transito di circa 1200 passeggeri in afflusso e deflusso – suddivisi in 27 voli e 18 traghetti  – ed ha gestito oltre 500 tonnellate di materiale trasportato sia via aerea che navale. Tra i compiti del GSA vi sono anche quelli di assicurare il sostegno sanitario al personale schierato e di garantire i servizi funzionali della vita di guarnigione quali la mensa, la lavanderia e la manutenzione delle infrastrutture.

Il Comandante del MNBG-W Colonello DI MARCO, ha poi dato il benvenuto all’Unità subentrante, costituita su base Reggimento Logistico Garibaldi proveniente da Persano- che attualmente fornisce una paritetica unità anche a supporto della Missione UNIFIL in Libano – formulando al Tenente Colonnello Faraca i migliori auguri per il prosieguo della missione, con la certezza che il GSA continuerà a svolgere in modo impeccabile i compiti assegnati.

L’operazione KFOR a guida NATO, denominata “Joint Enterprise”, vede la partecipazione di circa 4000 soldati di 28 Paesi differenti al comando del Generale di Divisione italiano Lorenzo D’ADDARIO. Il Contingente italiano schierato in Kosovo consta di poco più di 500 militari delle varie forze armate, attualmente impiegati in diverse unità multinazionali a guida italiana – Multinational Battle Group West (MNBG-W), Multinational Specialized Unit (MSU) dell’Arma dei Carabinieri, Joint Regional Detachment (JRD) – oltre che in numerosi incarichi di responsabilità presso il quartier generale di Pristina.

Dal 12 dicembre 2018 la guida del MNBG-W è affidata all’8° Reggimento artiglieria terrestre “Pasubio” di Persano (SA) comandato dal Colonnello Gianfranco Di Marco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home