Attualità

Progetto ArtBonus “Le Monete di Elea-Velia”

Mercoledì la presentazione del progetto

Giuseppe Di Vietri

28 Gennaio 2019

Mercoledì 30 gennaio verrà presentato a Salerno il progetto della Soprintendenza “Le monete di Elea-Velia” finanziato con 100.000 da enti privati e proposto con il beneficio fiscale dell’ArtBonus, ossia quello strumento che fa maturare un credito di imposta pari al 65% di quanto donato. Il progetto prevede il censimento, il restauro e la schedatura dei reperti monetali rinvenuti e, in seguito a tali operazioni, lo studio delle monete prodotte dalla città a partire dalla fine del III a.C. fino alla tarda Repubblica. Nello specifico il progetto prevede:

  • Restauro di 3040 monete;
  • Analisi archeometriche e spettrometria di massa finalizzate alla conoscenza delle leghe costitutive dei reperti numismatici utili sia a per gli interventi conservativi ma anche per provare a determinare i giacimenti di approvvigionamento dei metalli;
  • Catalogazione e schedatura di reperti monetali significativi con allegata documentazione fotografica finalizzata alla tutela e alla conoscenza del patrimonio numismatico del sito di Elea-Velia con possibili risvolti per la valorizzazione dei reperti monetali. 

Tale iniziativa è lodevole perché, in tempo di magra, punta ad attingere a risorse finanziare da canali diversi rispetto a quelli ordinari ed è, ad oggi, l’unico progetto dell’Area del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, tra quelli avanzati con l’ArtBonus, ad aver raggiunto gli obiettivi di finanziamento previsti: centomila euro. Nell’Area Parco sono pochissime le progettualità proposte con il beneficio fiscale dell’Art Bonus e, oltre a questa di Velia, sono tutte a Paestum: vi è un progetto che punta alla realizzazione di un innovativo sistema di monitoraggio del Tempio di Nettuno, un altro per il restauro del Tempio di Atena ed infine l’iniziativa Adotta un blocco delle mura. L’ArtBonus ci consente qualche riflessione: a livello nazionale, da quando questa misura fiscale è stata varata nel 2014, abbiamo superato i 300 milioni di erogazioni raccolte, circa 1500 beneficiari, 1800 interventi ed oltre 9400 mecenati; in Campania vi sono stati 60 progetti proposti di cui pochissimi, come abbiamo visto, nell’Area Parco. Poche le iniziative poste all’attenzione della generosità di donatori quando poi, invece, voce corrente vuole che sia la mancanza di risorse ad impedire di fare le cose. E’ positivo che degli enti si siano mossi cercando canali alternativi di finanziamento, ma questa possibilità di intercettare risorse non è ad appannaggio esclusivo delle Soprintendenze. La domanda è immediata: dov’è il resto del territorio? L’ArtBonus fa testimonianza della debolezza strutturale del territorio, dell’assenza di governance delle risorse culturali nonché della loro assenza da qualsivoglia circuito generativo di valore. Eppure, al di fuori di tutto ciò che possa essere di competenza gestoria del MiBAC, non mancano di certo nel nostro territorio beni che necessitano di interventi (palazzi nei centri storici, cappelle, giardini,quadri, organi, etc.) così come altre opportunità da poter coltivare (allestire una biblioteca anziché un centro espositivo o puntare al di recupero archivi comunali etc.). Sul punto ebbe a dire il compianto Prof. Stefano Rodotà come “i beni culturali non hanno una voce propria ma hanno quella di chi parla per loro” e ciò che mi viene da considerare è come il nostro problema consista proprio nel fatto che non ci sia chi parli per le nostre risorse culturali, non c’è chi si fa interprete e propugnatore delle istanze delle risorse culturali. Non che manchino persone attente, sensibili e attive per il patrimonio culturale, ma che spesso queste attenzioni non abbiano struttura e organizzazione tali da poter incidere significativamente sulla vita della risorsa culturale. Uno degli obiettivi dell’ArtBonus è proprio quello di andare oltre il fundraising quale semplice raccolta fondi ma accompagnare questa raccolta ad una più proficua e pregnante friendraising quale raccolta di amici, di simpatie, di sostenitori, di assunzioni di responsabilità. L’obiettivo dell’ArtBonus è proprio quello di far emergere nuove sensibilità e nuovi livelli di responsabilità attorno alle risorse culturali superando forme classiche e antiquate di sponsorship, asettiche e unidirezionali poiché avulse dal contesto con il quale non intessono relazioni significative. Quando invece la donazione, è sia un modo di riconoscere valore ma anche una forma riappropriativa che eleva il bene culturale a patrimonio collettivo.
Per chi volesse approfondire l’argomento segnalo questo contributo a pag. 54 dell’ultimo numero de Territori della Cultura in cui rifletto su una maggiore centralità dell’Ordine dei Commercialisti così come stanno già facendo a Napoli (clicca qui).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home