Attualità

Piano Ospedaliero 2019: venti di guerra da Valle del Sele e del Calore

Territorio penalizzato dal nuovo piano ospedaliero, ira di sindacati e comitati. Possibile nuovo ricorso al Tar

Katiuscia Stio

25 Gennaio 2019

Ospedale di Roccadaspide

“L’aggiornamento 2019 del Piano Ospedaliero campano, ovvero lo strumento con il quale vengono ripartiti i servizi sanitari ospedalieri ai cittadini campani, si è rilevato peggio del previsto per i cittadini della Valle del Sele e del Calore: su circa 797 posti letto pubblici ospedalieri spettanti e da ripartire tra gli Ospedali di Eboli, Battipaglia, Oliveto Citra e Roccadaspide, ne vengono riconosciuti solo 442″.
A segnalarlo la FISI Sanità che lamenta numerose criticità.

Impianto in contrasto con normative e buon senso

Rosa Adelizzi

“Tutto l’impianto risulta in contrasto con le normative nazionali e con il buon senso” tuona Rosa Adelizzi, Presidente del Comitato per la tutela della Salute Pubblica. “Il piano, per ciò che attiene alla provincia di Salerno, non risponde a logiche di equità nell’accesso dei servizi da parte di tutta l’utenza salernitana e di giusta ripartizione dei servizi previsti sui territori della intera provincia: l’area della Valle del Sele e del Calore ha circa 310.000 abitanti e risulta, in toto, l’area più popolata della provincia di Salerno e, ora, la meno servita in termini di posti letto ospedalieri. Anche sulla tematica dei punti nascita, detta area, risulta la più penalizzata con la chiusura dei punti nascita e delle pediatrie di Eboli e di Oliveto Citra.” Infatti, per una equa distribuzione, nell’area dovevano essere previsti 45 posti letto di Ostetricia, 6 di terapia Intensiva neonatale, 7 di neonatologia e ben 24 di Pediatria, invece sono residuati solo 30 posti letto di Ostetrica, 4 di terapia Intensiva neonatale e 16 di Pediatria nel solo Ospedale di Battipaglia.

Atto unilaterale, comitati non interpellati

Rolando Scotillo

Sulla questione interviene anche il Segretario della FSI – USAE Rolando Scotillo: “Territori dell’alta Irpinia, ma anche del salernitano che confinano con l’Irpinia, lontani più di un’ora dal primo possibile punto nascita e che vedevano nell’Ospedale di Oliveto Citra un punto di riferimento distante meno di un’ora, sono completamente abbandonati. Tra le altre cose sul novello Piano Ospedaliero non sono stati nemmeno interpellati i Comitati dei sindaci, così come prevede la normativa, così da far diventare questo Piano Ospedaliero un atto unilaterale di un commissario ad acta nelle vesti “di un piccolo dittatore” che, a spese dei cittadini, dispensa deroghe e favori dimenticando i limiti del suo potere. Valuteremo il da farsi con i Comitati Territoriali e le forze politiche che vorranno rivendicare i diritti dei “dimenticati”, siamo rammaricati del fatto che, al momento, nessun sindaco della zona abbia chiesto spiegazioni e che gli stessi glissino le richieste di incontro sul tema, dimostrando di appoggiare ad ogni costo – di fatti – la politica di De Luca che, come nelle vesti di Hannibal Lecter del film “il silenzio degli innocenti”, domanda “se gli agnelli hanno smesso di gridare”….De Luca & C. stiano tranquilli poiché questi agnelli non grideranno e non beleranno….ma ruggiranno”

Tuoni di guerra che sanciscono solo la premessa alle decisioni da adottare insieme ai Comitati Cittadini e che potranno sfociare in ulteriori ricorsi al TAR ed a manifestazioni pubbliche contro l’arroganza di una politica, di questa politica regionale, sempre più lontana dai cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Torna alla home