Attualità

Crisi in Venezuela: timore per la comunità cilentana

Diverse famiglie cilentane stanno già rientrando in Italia

Riccardo Feo

25 Gennaio 2019

C’è grande preoccupazione per la numerosa comunità di cilentani in Venezuela. Lo stato sudamericano sta vivendo in questi giorni i momenti più difficili della sua storia degli ultimi anni ma purtroppo non è una novità. Da tanti anni è un fuoco con una dittatura dichiarata, un presidente poco ortodosso, una giustizia controllata, un esercito sotto il controllo del potere esecutivo ed una situazione socioeconomico tragica dove ci sono problemi a trovare persino la carta igienica e i generi di prima necessità.

La comunità cilentana è numerosa e rispettata perché nel corso degli anni è riuscita a creare non dei ghetti ma dei veri e propri centri di cultura che si sono integrati con il paese. Basta spaziare in tutti i settori della società per trovare italiani e cilentani, nella scienza come nell’imprenditoria o nella pubblica amministrazione, gli italiani sono ovunque ed è grazie al flusso migratorio del dopoguerra che si sono stabilizzati contribuendo alla crescita di quello che era un colosso dell’economia.

Purtroppo il continuo assistenzialismo alle fasce sociali deboli ha creato una situazione paradossale: una grossa fetta di popolazione è abituata a non lavorare e ad essere mantenuta dallo stato, l’inflazione stratosferica con un cambio-moneta in nero ha fatto il resto. Tra le vittime anche centinaia di nostri connazionali. La criminalità ha raggiunto livelli allarmanti, il terrore è palpabile; questo scenario catastrofico è aggravato dalla contrapposizione del presidente del Parlamento Juan Guaido’ che ha giurato da Presidente trovando il sostegno di gran parte della comunità internazionale ad eccezione della Cina e della Russia che sostengono il presidente democraticamente eletto Nicolas Maduro.

Intanto è stato convocato il Consiglio di sicurezza delle nazioni unite e a pochi giorni dall’inizio della crisi i morti sono decine e centinaia i feriti con una situazione che sembra essere davvero di non facile soluzione diplomatica.

“C’è preoccupazione ma anche speranza – dice Roberto Ruggiero, presidente dell’associazione Italo-Venezuelana Civitella – Nelle prossime ore avremo importanti aggiornamenti sulla situazione quindi dobbiamo attendere”.

Molti cilentani, intanto, stanno rientrando in Italia. “Da circa due-tre anni c’è questo fenomeno – ha spiegato Ruggieri – alcune famiglie sono rientrate a causa della grave crisi che sta coinvolgendo il Venezuela”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Incidente a Ferrara nel giorno di Ferragosto, muore 44enne di Sicignano degli Alburni

L’uomo, che viveva da diverso tempo in Emilia Romagna, è stato vittima di un incidente stradale. L'auto sulla quale viaggiava si era scontrata, nel giorno di Ferragosto, con un altro veicolo

Torna alla home