Attualità

L’appello: l’antico dipinto di Sant’Antonio Abate torni ad Agropoli

L'opera dedicata a Sant'Antonio Abate è rimasta ad Agropoli fino al 1885

Redazione Infocilento

21 Gennaio 2019

AGROPOLI. “Quando potremo rivedere esposto nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Agropoli il dipinto di Sant’Antonio Abate?“. Una domanda che si pone Ernesto Apicella, editore ed esperto di storia locale. Nei giorni scorsi, in occasione della festività di Sant’Antonio Abate e della tradizionale focara, è stata esposta nel centro storico una copia del dipinto risalente al XVI secolo e presente nella chiesa dei Santi patroni della città fino al 1885. Da allora l’opera è stata portata via.

La storia

Lo stesso Ernesto Apicella ne ricostruisce la storia facendo riferimento alle notizie che ci giungono dalle visite pastorali effettuate nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Agropoli: “L’8 febbraio del 1742 un dipinto raffigurante Sant’Antonio Abate era presente nella Cappella della Famiglia Rotolo. Così nella visita Pastorale del 19 gennaio 1771. Nel 1875, Monsignor Siciliani lo annotò come dipinto su tavola. Il 9 ottobre 1885, Monsignor Pietro Maglione, Vescovo della Diocesi di Capaccio-Vallo, visitò la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo. La sua relazione attestò che la Parrocchiale non era consacrata, che la struttura “manet in pessimo statu”e che erano numerose le Cappelle interdette ed abbandonate”. A questo punto dove finisce il dipinto? “Dopo anni di oblio – spiega Apicella – viene esposto nelle sale del Museo Diocesano di Vallo della Lucania”. Attualmente il quadro è in bella mostra e la scheda di lettura recita:S. Antonio Abate, olio su tavola; cm.92 x 84; autore ignoto napoletano della fine del XVI secolo; proveniente dalla Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo di Agropoli”.

Considerata la provenienza ora c’è chi ne chiede la restituzione affinché possa tornare ad essere esposta in città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

San Mauro La Bruca, per la prima volta il servizio civile: giovani impegnati per il territorio

Il Comune diventa ente ospitante per sei giovani impegnati in progetti culturali e ambientali

Ernesto Rocco

18/01/2025

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Torna alla home