Attualità

Crisi economica e aree interne, assessore regionale Marchiello punta su cooperative di comunità

“In questo scenario di crisi di spopolamento e di impoverimento delle Aree Interne può diventare strategica la diffusione delle Cooperative di Comunità"

Redazione Infocilento

21 Gennaio 2019

Oggi, a Napoli, presso la sala Assoli di Casa del Contemporaneo, si è tenuta la prima Assemblea congressuale in Campania di CulTurMedia, Settore di Legacoop che associa le imprese cooperative della Cultura, del Turismo e della Comunicazione, in vista dell’appuntamento nazionale di Genova previsto per il prossimo 7 e 8 febbraio. Alla luce della complessità della crisi economica e di valori in atto, CulTurMedia promuove un nuovo paradigma culturale in cui la solidarietà, la mutualità e la democrazia rappresentano i cardini di una nuova economia che mette al centro le persone e i territori. Tema centrale dell’incontro è stata la Cooperazione e la rigenerazione culturale: luoghi aperti dell’innovazione economica e sociale, come sfida per promuovere processi di partecipazione e di co-progettazione di modelli integrati di sviluppo territoriale, in una nuova ottica di collaborazione tra pubblico e privato.

L’assessore alle Attività Produttive della Regione Campania, intervenuto in rappresentanza del Presidente De Luca, ha sottolineato che questa Amministrazione ha dedicato una particolare attenzione alle “Aree interne”. Infatti nell’ambito del P.O.R. Campania 2014 -2020 sono state individuate 4 aree: Alta Irpinia, CilentoInterno, Tammaro-Titerno e Vallo di Diano per le quali sono state stanziante importanti risorse finanziarie. “In questo scenario di crisi di spopolamento e di impoverimento delle Aree Interne – ha dichiarato l’Assessore Marchiello – può diventare strategica la diffusione delle Cooperative di Comunità, per favorire il protagonismo dei cittadini nella gestione di servizi e nella valorizzazione e rigenerazione dei territori in ossequio al principio di sussidiarietà regolato dall’articolo 118 della Costituzione italiana il quale prevede che Stato, Regioni, Province, Città Metropolitane e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale”.

Il documento congressuale ha evidenziato, tra l’altro, che la sfida della rigenerazione urbana, culturale e sociale dei beni comuni non è più procrastinabile e la presenza in Campania di numerosi beni abbandonati, inutilizzati, sottoutilizzati apre la possibilità di sviluppare percorsi inediti e innovativi. In particolare, la rigenerazione di un bene inutilizzato crea un ecosistema favorevole in cui è possibile rafforzare la solidarietà e la cooperazione, sviluppando progetti insieme alla comunità. In questa logica CulTurMedia e Legacoop si propongono di continuare a creare condizioni favorevoli per la costruzione di connessioni tra le cooperative che intendono intraprendere percorsi di messa in rete di competenze e idee. Risulta di particolare interesse l’idea di utilizzare lo strumento delle cooperative di comunità per dare impulso a progetti culturali che hanno come obiettivo il riutilizzo sociale di beni confiscati alla criminalità organizzata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

Torna alla home