Attualità

Ospedale di Agropoli: nuove polemiche. Politica sotto accusa

L'ospedale di Agropoli non riapre. Sotto accusa la classe politica

Ernesto Rocco

19 Gennaio 2019

L’ospedale di Agropoli è chiuso e il paziente che necessita di cure urgenti deve affrontare un viaggio in eliambulanza per raggiungere il “Ruggi” di Salerno. L’episodio avvenuto ieri che ha visto protagonista l’ex consigliere comunale di Capaccio Paestum Giuseppe Castaldo (leggi qui), ha nuovamente scatenato la polemica per la mancata riapertura dell’ospedale civile di Agropoli. Ormai è un rituale parlare della struttura ogni qualvolta si verificano emergenze o addirittura decessi. A mettere fine ad ogni discussione è sempre il piano ospedaliero (l’ultimo approvato nel dicembre scorso), una pietra tombale sulla struttura.

Il piano ospedaliero

Di fatto la funzione del nosocomio di Agropoli non cambia: resta un Centro ambulatoriale ad indirizzo Oncologico e struttura residenziale per cure palliative (hospice) e attività territoriali, con 20 posti letto di Medicina e un centro diurno diurno territoriale per i disturbi del comportamento alimentare. Presto potranno riaprire le sale operatorie, ma serviranno per piccoli interventi, non certo per trattare un politraumatizzato o chi ha patologie cardiache. Questi pazienti dovranno comunque raggiungere Vallo della Lucania, Eboli, Battipaglia o Salerno, nel migliore dei casi affrontando un viaggio di 30 minuti.

Classe politica nel mirino

Una situazione che sta provocando rabbia e indignazione e che fa finire sotto accusa soprattutto la classe politica regionale e locale. C’è anche chi ipotizza che qualcuno interessato ad un ruolo di primario ad Agropoli non abbia interessi a veder potenziata una struttura e all’apertura di un pronto soccorso; più facile gestire un centro con soli venti posti letto e fuori dalla rete dell’emergenza. Una questione dibattuta anche a palazzo di città e questo sarebbe uno dei motivi del progressivo allontanamento di Emidio Cianciola, il consigliere comunale che già prima di tuffarsi in politica aveva avuto un ruolo attivo nel Comitato per la salvaguardia dell’ospedale civile di Agropoli. A lui era stato affidato il compito di seguire la vicenda presso Asl e Regione; poi l’allontanamento.

Ad influire sulla situazione attuale sono anche la scelte del passato. Giovanni Basile, a capo del comitato pro ospedale, critica le scelte di creare un’Asl unica a Salerno e il rifiuto di un polo oncologico.

Ad oggi i piccoli passi che si stanno percorrendo non sembrano portare a grossi risultati, ma solo a lasciarsi dietro il solito interrogativo che riemerge ad ogni tragedia: “con l’ospedale di Agropoli aperto sarebbe successo lo stesso?”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: tentata rapina alla parafarmacia di via San Bernardino

È successo questa sera. Indagini in corso

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Torna alla home