Attualità

Torre Orsaia, presentato il libro di Simona Limongi

Si intitola: "Il mio magico sapone e quella stradina sterrata…la via dell'infinito"

Vincenza Alessio

17 Gennaio 2019

“Il mio magico sapone e quella stradina sterrata…la via dell’infinito” è il titolo del libro di Simona Limongi presentato presso il Palazzo Vassalli di Torre Orsaia.
Un volume che parte dall’idea di riprendere l’antica saponificazione a cui l’autrice arriva grazie agli insegnamenti di sua nonna.
Un’arte che concretamente riprende ed inizia a praticare con grande passione e devozione, utilizzando sempre lo stesso metodo antico, proprio come una volta.

Un vero e proprio excursus approfondito sulla storia del sapone che rappresenta l’incontro tra il mondo occidentale e orientale:oggi, un bene di prima necessità a servizio dell’igiene per poi essere snaturato del suo vero valore e adulterato da sostanze chimiche come parabeni e petrolati.
Calzante è la metafora riportata nel libro: “Se l’uomo deve ritornare a se stesso e alla sua vera essenza, lo può fare così come ha fatto questo sapone che si trovava ad un certo punto in una strada sterrata ed era contento.
Si lascia sedurre dagli idrocarburi del petrolio per avere di più, per poi accorgersi che quel più gli ha dato di meno e infine rinsavisce e torna alla sua vera natura, simbolo dell’uomo che se vuole può fare tutto”.
Attraverso le pagine, si rispolvera il valore della manualità, strettamente legato all’esaltazione del Cilento, una terra che l’autrice riscopre attraverso il personaggio dell’artigiano Gerardo che ha deciso di non abbandonare la propria terra, ma bensì crederci grazie alla forza dell’anima.

Tramite il sapone, Simona Limongi arriva, con maggiore consapevolezza, al Cristo Redentore di Maratea, un luogo caro che le ha dato tanto e a cui è dedicato un capitolo in cui riporta le testimonianze di tutti coloro che l’hanno visitato, trovando un luogo di pace e tranquillità.
Il sapone diventa, in questo modo, un maestro in grado di insegnare il passato che porta al presente e poi al futuro, esaltando i valori di amicizia, di condivisione e del meraviglioso meccanismo della memoria che permette di conservare ricordi indelebili.
La presentazione, infine, ha visto l’interpretazione di Pirandello (L’uomo del Kaos) a cura del Maestro Umberto Iervolino e un momento musicale del flautista Nicolò Zumpano e del percussionista Francesco D’Ambrosio.
Per ogni copia stampata del libro, l’autrice Simona Limongi pianterá un fiore, una pianta o un albero, rendendo il mondo più verde.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Disagi per chi viaggia in treno: sciopero nel weekend

L'annuncio di Trenitalia: lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria

Presidente comunità del Parco, Simone Valiante ne traccia l’identikit

Il sindaco di Cuccaro Vetere lancia un appello ai sindaci a “non scegliere i nomi ma la politica”

Ernesto Rocco

24/01/2025

Torna alla home