Attualità

Ordine degli avvocati di Vallo della Lucania verso il voto

L'ordine degli avvocati chiamato a rinnovare le sue cariche

Carmela Santi

17 Gennaio 2019

Tribunale Vallo della Lucania

VALLO DELLA LUCANIA. Una compagine che punta sul nome Domenico Lentini, un raggruppamento che fa capo a Mauro D’Amato e Marcello Di Matteo, un terzo gruppo ancora in fase di definizione con Vincenzo Cannavacciulo, poi altre candidature indipendenti. Gli avvocati presso il tribunale di Vallo in piena campagna elettorale per il rinnovo del consiglio e l’elezione del nuovo presidente.

25 candidature indipendenti

Urne aperte il 29 e 30 gennaio. Al voto oltre 700 avvocati. Nel palazzo di giustizia c’è fermento. All’indomani dell’ufficializzazione delle candidate singole sono iniziati gli incontri per trovare, tra gli avvocati in corsa, una sorte di unione. Rispetto a quattro anni fa quando a sfidarsi furono due liste, di cui una guidata dal compianto presidente Francesco Bellucci, per il voto di fine mese non c’è nessuna lista ufficiale. All’interno delle 25 candidature indipendenti ci sono comunque due schieramenti già definiti. Ester Sansone, Mario Pesca, Pietro Di Lorenzo, Alessio Della Torre e Rossella Di Paola e Valeria Izzo puntano sul nome di Lentini a presidente con il raggruppamento “Insieme per l’avvocatura”.

I programmi

“Il nostro programma – dice Ester Sansone – é finalizzato ad affrontare le maggiori problematiche della “classe forense” ed a risolverle con la determinazione e la tenacia che ci caratterizza. La responsabilità di poter rappresentare 750 colleghi che ogni giorno con sacrificio svolgono la loro professione ci inorgoglisce e rende fieri. Mi sono candidata per rappresentare tutti i colleghi con impegno e determinazione. Siamo consapevoli che solo un Tribunale locale ed efficiente può far sì che il Cilento sia garantito e tutelato al meglio”.

Hanno le idee ben chiare anche gli avvocati Giuseppe Amorelli, Maria Cammarano, Mauro D’Amato Francesco Barone, Marcello di Matteo e Teresa Magnoni uniti nella compagine “Avvocatura per la giustizia” . “Siamo un nutrito gruppo – dice Di Matteo – che ha condiviso il bisogno di dare il proprio contributo in un momento particolare del tribunale di Vallo e delle giustizia in generale. All’interno prevale il discorso unione per cui il candidato presidente sarà nominato di comune accordo solo dopo il risultato elettorale”.

Un terzo tentativo di raggruppamento “Par condicio” fa capo all’avvocato Vincenzo Cannavacciulo. “Insieme ai colleghi Vincenzo Sarnicola e Luisa Feola – dice – stiamo dialogando con altri candidati indipendenti. Il consiglio dell’ordine deve cercare di ovviare alle inefficienze del tribunale cercando di dare impulso sul piano organizzativo, ruolo che spetta al presidente”. Per le candidature singole spiccano i nomi di veterani dell’ordine forense ma anche molti giovani avvocati. Marco Sansone “Ho deciso di candidarmi non per rappresentare un gruppo od un altro, ma per dare voce all’intera Avvocatura. Bisogna recuperare il ruolo sociale della professione ed essere di supporto a chiunque ne abbia bisogno, mantenendo autonomia, rigore, schiena dritta e testa alta. Ciò soprattutto in un momento in cui il Tribunale di Vallo ha bisogno di coralità, ma anche di posizioni nette a strenua difesa dell’unico presidio di legalità rimasto a sud di Salerno”.

Altre candidature indipendenti quella di Felicita Rocco, Mario Carrato, Stefania Marchese, Emilio Musto, Antonio Coppola, Francesco Palladino, Gennarino Crocamo, Simona Mazzeo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Torna alla home