Attualità

Montesano sulla Marcellana: gruppo di maggioranza traccia bilancio del 2018

Resoconto sulle attività svolte e quelle da compiere

Redazione Infocilento

17 Gennaio 2019

Il gruppo di maggioranza “Nuova Montesano” traccia un bilancio dell’attività svolta fin ora “Nell’ottica del rispetto e della massima trasparenza”.

Un resoconto puntuale sui risultati raggiunti e su quelli ancora da raggiungere, a cominciare dal problema della centrale Terna. “Stiamo mantenendo una posizione rigorosa, seria e trasparente – dicono da palazzo di città – che ha portata la società a riconoscere l’inidoneità del sito individuato”. C’è poi la questione Petrolio: “Faremo battaglia a tutela del nostro territorio”, fanno sapere dal gruppo Nuova Montesano.

Il bilancio prosegue con le novità che interessano scuole e giovani: tutti i progetti per i plessi scolastici sono stati inseriti nel piano triennale dell’edilizia scolastica e “nel 2019 prenderanno avvio i lavori per la nuova scuola elementare di Montesano Scalo e l’adeguamento di quella di Tadiano”, dicono dalla maggioranza, ricordando anche che sono in corso verifiche sugli altri plessi. Quanto ai giovani, vengono elencati tutti i progetti che li riguardano: Servizio Civile, Garanzia Giovani, tirocini sociali ed universitari, progetti di alternanza scuola lavoro, app e carta giovani”.

Spazio poi al bilancio degli eventi (su tutti il memorial Gagliardi, il concerto di Enrico Ruggeri) e le attività di promozione e valorizzazione del territorio tramite la creazione della Fondazione Gagliardi, il progetto Mirabiliae, Montesano Borgo della Lettura, l’atlante dei dialetti, il percorso di San Nicola, l’inclusione nei distretti turistici, la donazione della Chiesa dell’Assunta, la sistemazione del lascito Mazziotto di Celso, il calendario Radici.

Nell’ambito sociale l’amministrazione rivendica l’importanza dell’ordinanza per limitare il gioco d’azzardo e le attività a sostegno delle fasce deboli della popolazioni.

Infine il capitolo opere pubbliche: nove milioni di euro investiti per fognature, acquedotto, campo sportivo di località Scalo, ampliamento dei cimiteri, edificio comunale Prato Comune, metanizzazione, convento dei Cappuccini, fibra ottica, area antistante l’ex stazione. E ancora si ricorda il completamento dell’attività di azzonamento, i fondi ottenuti per ex Sr103, Sp51b e strada rurale Arenabianca – Padula; l’attività di microzonazione sismica, la nuova gestione dell’impianto di pubblica illuminazione. Infine il gruppo Nuova Montesano elenca i nuovi progetti candidati a finanziamento: rete idrica, completamento del Convento, gli orti urbani presso il museo civico, l’adeguamento dell’area sportiva Lamarrone, efficientamento energetico in via Roma, messa in sicurezza del municipio, nuovo Paf, il centro sociale di Scalo, la strada comunale Torre Aquara ed altri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home