Condivisione, accoglienza, solidarietà, amicizia. Questa quattro parole, il cui acronimo, ossia l’unione delle lettere iniziali di ciascuna è “CASA”, sono stati gli ingredienti del “Pranzo dell’amicizia”, organizzato dal “Gruppo carità” delle parrocchie di Sant’Anna e Sant’Antonio e che ha visto domenica scorsa a pranzo, sedersi a tavola circa 300 persone nella sala da pranzo allestita nel salone dell’oratorio San Giovanni Bosco della chiesa di Sant’Anna. “Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici, né i tuoi fratelli, né i tuoi parenti, né i ricchi vicini, perché anch’essi non ti invitino a loro volta e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando dài un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti”. Questo passo del Vangelo di Luca ha ispirato l’iniziativa che ha come scopo quello di condividere una intera domenica pomeriggio intero, partendo dal momento più bello, quello del pranzo, non solo con chi ha la fortuna di avere una famiglia ma soprattutto con chi vive nella solitudine non solo fisica ma anche interiore, con chi non ha un tetto, con chi spesso a causa delle difficoltà economiche non ha la possibilità di poter consumare un pasto tutti i giorni. “Ringrazio tutti i volontari – ha sottolineato il giovane parroco don Luciano La Peruta – per l’impegno che ogni anno infondono in questa iniziativa e ogni anno siamo sempre di più e questo è un bellissimo segnale perché significa che nella gente sta maturando la voglia di condividere il proprio tempo anche con chi è meno fortunato di noi. Ci sono tanti tipi di solitudine, non bisogna pensare soltanto a quella di chi non ha nessuno, ma c’è anche quella di chi magari vive da solo a causa del lavoro, o chi vive da solo pur avendo qualcuno vicino con cui però i rapporti si sono interrotti, o la solitudine delle famiglie spaccate dai litigi e l’elenco potrebbe continuare all’infinito. Il pranzo dell’amicizia ha come scopo quello di abbattere queste solitudini e regalare un poco di serenità e fiducia nel prossimo a chi questa fiducia non ce l’ha. Il mio sogno è quello di fare in modo che questo pranzo in futuro possa essere fatto non a gennaio, dopo le festività natalizie, ma nel giorno di Natale così come fa la Comunità di Sant’Egidio. Le nostre comunità stanno maturando sempre di più in questi anni e credo che presto potrà arrivare questo momento in cui si realizzerà questo mio sogno: centinaia di persone, senza distinzione di razza, religione, lingua, posizione sociale, tutte a tavola insieme nel giorno di Natale”.
Potrebbe interessarti anche
Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale
L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura
Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato
Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus
Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto
Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti
Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi
Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi
Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”
Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi
La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno
Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano
Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno
Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara
Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice
Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza
Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco
Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione
L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso
Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste
È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]
Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività
L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città