Attualità

Quasi mille firme per riconoscere il Giglio Marino specie protetta

L'iniziativa della Fondazione Angelo Vassallo

Redazione Infocilento

15 Gennaio 2019

POLLICA. La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore ha avviato una petizione per chiedere alla Regione Campania che il Pancratium Maritimum sia riconosciuto come specie protetta. 

Cos’è il Giglio Marino

Chiamato comunemente Giglio Marino, il Pancratium è una pianta bulbosa ancora diffusa sulle dune sabbiose della Campania, con una significativa presenza sul litorale Domitio, nel golfo di Salerno e nel Cilento. In Italia è presente lungo tutte le coste occidentali ed adriatiche, isole maggiori e minori comprese, escluse le coste più settentrionali di Friuli Venezia Giulia.

Provvisto di grossi bulbi e lunghe radici, il Giglio Marino fiorisce da luglio a settembre e ogni pianta ha da sei a dieci fiori bianchi, grandi e dal profumo sublime e persistente. Il frutto è una capsula che contiene semi neri e lucidi, rivestiti di un tessuto spugnoso che permette loro di galleggiare per la diffusione attraverso le correnti marine.

Assai minacciata per lo sfruttamento delle coste a scopi balneari, questa specie è importante per il mantenimento della biodiversità ed è indicatrice dello stato di conservazione del delicato ecosistema dunale perché concorre alla tutela della fascia sabbiosa e contrasta il fenomeno dell′erosione della spiaggia emersa.

Perché la richiesta di riconoscerlo come specie protetta

Il riconoscimento come specie protetta, già ufficializzato in diverse aree del nostro Paese (Lazio, Calabria, Basilicata, Molise), sarebbe un forte segnale del cambiamento di un territorio che passa anche attraverso l’attenzione a queste piccole cose, che poi così piccole non sono, in quanto è dimostrato scientificamente che il giglio marino ha numerose funzioni, prima tra tutte un’azione anti erosione dei litorali sabbiosi.

Per la Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, il Giglio Marino da riconoscere come specie protetta ha un enorme valore identitario, perché nel tempo grazie al lavoro e alla caparbietà di Angelo Vassallo è diventato identificativo del luogo in cui il Sindaco Pescatore ha vissuto e operato per il bene comune, e poi culturale perché dal 5 settembre 2010 è diventato, nell’immaginario collettivo da un capo all’altro del nostro Paese (e non solo), l’emblema che racchiude e porta con sé la storia di un uomo e il coraggio delle sue scelte.

Come firmare la petizione

Per firmare la petizione per la tutela del Giglio Marino è possibile cliccare qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: fondi Pnrr per riqualificare la palestra e l’area sportiva all’aperto dell’I.S. “Gino Rossi Vairo”

L'Ente punta alla ristrutturazione e messa in sicurezza della palestra dell'IS "Gino Rossi Vairo"

Antonio Pagano

13/07/2025

Più sicurezza sul territorio: Cuccaro Vetere e Futani insieme per un sistema di videosorveglianza

I due centri intendono rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti nel territorio

Antonio Pagano

13/07/2025

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home