Attualità

Avviati i lavori del progetto “Velia, città delle acque”

Si punta al rafforzamento dell’attratività del Parco e il miglioramento della fruizione turistica e culturale

Comunicato Stampa

15 Gennaio 2019

Al Parco archeologico di Velia, sito del Polo museale della Campania dallo scorso anno, sono stati avviati i lavori del progetto ‘Velia, città delle acque’, finanziato con i fondi PON “Cultura e Sviluppo” FESR 2014-2020;  realizzazione Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino; Stazione appaltante Segretariato Regionale per la Campania del MIBAC.

L’obiettivo delle nuove attività di tutela e valorizzazione è il rafforzamento dell’attratività del Parco e il miglioramento della fruizione turistica e culturale; al termine di questi lavori, del valore di 1.900.000 euro, previsto all’inizio della stagione estiva,sarà possibile accedere a un’area della città antica di grande suggestione, caratterizzata dalla presenza di una fonte, da identificare forse con quella che diede il nome a Elea, e da complessi sistemi di canalizzazioni, a riprova delle capacità di water management degli antichi eleati, allora come oggi costretti a convivere con i rischi di dissesto idrogeologico che gravavano sull’intera area della città.

Tra gli interventi previsti sarà restaurata l’area delle Terme ellenistiche e della Fonte, oltre al diserbo dell’area della Fonte Hyele, uno dei  luoghi  identitari del sito, con la riscoperta di strutture nascoste da decenni dalla rigogliosa vegetazione del Parco. Si potrà di nuovo ammirare uno dei pochi edifici termali di età ellenistica tra quelli conservati in Magna Grecia e in Sicilia. Sarà completata, inoltre, la sistemazione del percorso che conduce all’Acropoli con bordure di vegetazione coerenti con la storia del Parco.

Il prossimo lotto del progetto PON  ‘Velia, città delle acque’, comprenderà gli interventi relativi al restauro delle Terme del Quartiere Meridionale, l’impianto di illuminazione e il potenziamento del sistema antincendio.

Polo museale della Campania, direttore Anna Imponente; Parco archeologico di Velia, direttore Giovanna Scarano; Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio di Salerno e Avellino, soprintendente Francesca Casule; Segretariato Regionale per la Campania del MIBAC, direttore Mariella Utili; responsabile del procedimento Valeria Ricolo, Segretariato regionale per la Campania; progettista e direttore dei lavori Rosalba De Feo, Parco archeologico di Pompei; direttore scientifico dell’intervento Maria Tommasa Granese, funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino; lavori  realizzati da un’associazione temporanea di imprese di cui la I.CO.RES è mandataria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Castellabate, Pierluigi Pardo apre la rassegna “Coltocircuito”: “Il Cilento è un posto incantevole, tornerò con la mia famiglia”

“È un posto incantevole, ma che conosco poco. Prometto che tornerò presto con tutta la famiglia”

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Agropoli e Torchiara ospitano le Finali Nazionali Under 15 Eccellenza: presentato il Trofeo “Claudio Papini”

Sedici le squadre protagoniste del torneo, pronte a darsi battaglia per conquistare il titolo nazionale di categoria

Castellabate: grandi ospiti per la rassegna “ColtoCircuito”, da Luca Ward a Stefano Fresi. Ecco il programma completo

La rassegna ha preso il via nella serata di ieri con Pierluigi Pardo. Prossimo ospite, il 28 giugno, l'attore e doppiatore Luca Ward

Capaccio Paestum: tanti i politici che hanno festeggiato la vittoria elettorale di Gaetano Paolino. Le interviste

A sostegno di Paolino, il consigliere regionale Andrea Volpe, amministratori di Agropoli, Bellizzi, Giungano, Piaggine e Roccadaspide

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

A Santa Marina subentra il vicesindaco Virgilio Giudice: a lui la guida dell’amministrazione

Il vicesindaco Virgilio Giudice subentra ora nelle funzioni di guida dell'amministrazione, la maggioranza si mostra coesa e pronta a garantire la continuità dell'azione istituzionale

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Torna alla home