Attualità

Agropoli, freddo all’Istituto “A.Gatto”: Adamo Coppola incontra il Dirigente

Valutate le condizioni strutturali e l'impianto di riscaldamento

Antonella Capozzoli

12 Gennaio 2019

Da diversi giorni gli studenti dell’Istituto “A. Gatto” di Agropolinon frequentano le lezioni a causa delle temperature, considerate troppo basse per poter sostenere una giornata di scuola.

La protesta ha attirato l’attenzione della stampa locale ed è, immediatamente, divenuta virale.

Per risolvere il problema nel miglior modo possibile, questa mattina, il primo cittadino, Adamo Coppola, ha incontrato il Dirigente dell’Istituto, il professore Fortunato Ricco, e due dei tre rappresentanti d’Istituto, portavoce delle necessità e delle richieste degli studenti.

“Stamattina” – precisa il Dirigente”- i riscaldamenti sono stati accesi alle 5 e non verranno spenti fino alle 14: 9 ore, a fronte delle 5 che, solitamente, si registrano nel periodo invernale. Questo implemento vuole ovviare a un problema di riscaldamento dell’ambiente che, per quanti sforzi facciamo, non è completamente risolvibile.

Il professore, infatti, chiarisce che “l’edificio ha una struttura particolare: le vetrate in plexiglas, infatti, non aiutano il lavoro svolto dai riscaldamenti, ma, al contrario, ne limitano l’azione: i passaggi di interscambio fra un’aula e l’altra registrano una temperatura minore rispetto alle aule, ma siamo riusciti a garantire dai 16 ai 17 gradi in una delle classi in cui il freddo si avverte di più perché non è raggiunta dai raggi del sole.”

C’è anche questo elemento, infatti, da considerare: l’esposizione al sole, che garantisce, o impedisce, il naturale aumento della temperatura.

” Capite bene” continua il dirigente ” che rispetto ai limiti strutturali dell’edificio noi siamo impotenti; inoltre, il sistema di riscaldamento a battiscopa realizzato nell’ istituto è utilizzato nel miglior modo possibile per evitare danni: non vorremmo mai replicare l’allagamento che si registrò qualche tempo fa a causa di una temperatura troppo elevata, che determinò lo scoppio degli ugelli interni al sistema, molto sensibili al calore. L’ideale, ” – spiega – ” sarebbe lasciarli accesi 24 h ore su 24, anche con una temperatura media, ma l’impianto scolastico non reggerebbe.”

L’impianto di riscaldamento non è modificabile, ma può essere implementato e reso più efficace: l’ingegnere Vito Gnazzo, dalla Provincia, ha già proposto al dirigente una soluzione per aumentare il calore attraverso fasce di alluminio posizionate proprio sulle linee del battiscopa. Una soluzione, questa, non attuabile nell’immediato, dal momento che a gestire l’impianto è la ditta CPL Concordia, ma realizzabile già durante il prossimo anno, quando la responsabilità passerà nelle mani dell’Ingegnere Gnazzo.

Per quanto riguarda gli split installati nelle segreterie, il professore sottolinea che “gli uffici sono aperti al pubblico, ospitano i genitori e, soprattutto, restano attivi anche quando gli studenti sono in vacanza. E’ stata un’eccezione necessaria a una condizione particolare ed esclusiva.”

” La situazione” – commenta il primo cittadino, Adamo Coppola – ” presenta qualche disagio per i ragazzi, ma, ragionevolmente, con l’implemento delle ore in cui il riscaldamento è acceso, è possibile frequentare le lezioni. Sono state adottate tutte le soluzioni possibili.”

“Il diritto allo studio e il diritto alla salute sono inalienabili” – commenta, in conclusione, il Dirigente – ” per questo io mi chiedo: il freddo è davvero insostenibile al punto tale da dover rinunciare, a ridosso della fine del trimestre, a preziose ore di scuola? Ne vale davvero la pena? “

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Torna alla home