Attualità

Da Camerota un appello a promuovere il turismo ambientale

Appello alla Regione a puntare sul settore

Redazione Infocilento

11 Gennaio 2019

Prosegue il corso per Guida Ambientale Escursionistica a Marina di Camerota. Proprio da qui parte l’appello per promuovere il turismo ambientale. “Marina di Camerota, Palinuro sono note località balneari – ha dichiarato Mauro Orazi, Coordinatore delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE del Lazio e Consigliere Nazionale – e il turismo ambientale non si sostituirà a quello balneare ma si affiancherà a questa vocazione perché può allungare la stagionalità, può portare turisti nell’entroterra e può attrarre i tanti turisti stranieri che vedono nell’unione tra una meravigliosa natura quasi montana ed il mare come un qualcosa di unico che veramente l’Italia può vantare insieme a pochissime altre nazioni”.

A tal proposito è stato chiesto incontro in Regione per puntare sul Turismo Ambientale e Figura di Guida Ambientale Escursionistica: “Vorrei tanto che la politica fosse più sensibile verso tutto ciò che ci circonda. Il mio appello alla Regione è forte, e chiediamo al Presidente, Vincenzo De Luca, la possibilità di incontrarci – ha dichiarato Vienna Cammarota, Coordinatrice delle Guide Ambientali Escursionistiche della Campania, Consigliere Nazionale AIGAE – in quanto il territorio ha tanta voglia di Turismo Ambientale”. Il turismo ambientale affiancherà in Campania quello balneare ed allungherà la stagione turistica.

Camerota ci crede: “Stiamo mappando ben 40 km di sentieristica lungo la costa di Marina di Camerota nel Cilento. A breve sarà pronta la carta dei sentieri di cui il turista potrà disporre per vivere il Turismo Ambientale nel Cilento in tutti i periodi dell’anno. Il Turismo è importante per Marina di Camerota – ha dichiarato Mario Salvatore Scarpitta, sindaco del centro cilenano – dove abbiamo siti geologici interessanti come le Grotte del Paelotico ed il Parco Archeologico con gli scavi guidati dall’Università di Siena. Ora con AIGAE stiamo formando nuove Guide Ambientali Escursionistiche perché tra pochi mesi i turisti avranno l’opportunità di visitare sentieri, Grotte, Torri Medioevali grazie anche alla mappatura della sentieristica che stiamo realizzando”.

Le aspiranti Guide, intanto, oggi sono uscite all’aria aperta ed hanno dato vita ad una straordinaria escursione sensoriale sulla spiaggia di Marina di Camerota, sullo sfondo Torri e Grotte del paleolitico. Il tutto in compagnia dei versi di De Andrè ma anche dei passi e delle pagine del Piccolo Principe.

Oggi escursione sensoriale sulla spiaggia, attività sullo stile dei Parchi americani.

“Abbiamo fatto vera attività interpretativa, stile parchi USA per imparare a perdersi prima di imparare a guidare gli altri alla scoperta del bello – ha concluso Martino – con uno scenario unico: il mare del Cilento, Marina di Camerota, perla della Costa tirrenica, la Torre Zancale. Il 2019 consacra il turismo lento a piedi, come uno degli elementi trainanti l’economia sostenibile. Le Guide Ambientali Escursionistiche sono attive per la scoperta di nuove esperienze, per la riscoperta di luoghi dimenticati, per la valorizzazione di quei territori che sono il cuore stesso del Bel Paese. Domani, per la stampa andremo, con le aspiranti guide, alla scoperta di tutti i sensi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home