Attualità

Da Camerota un appello a promuovere il turismo ambientale

Appello alla Regione a puntare sul settore

Redazione Infocilento

11 Gennaio 2019

Prosegue il corso per Guida Ambientale Escursionistica a Marina di Camerota. Proprio da qui parte l’appello per promuovere il turismo ambientale. “Marina di Camerota, Palinuro sono note località balneari – ha dichiarato Mauro Orazi, Coordinatore delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE del Lazio e Consigliere Nazionale – e il turismo ambientale non si sostituirà a quello balneare ma si affiancherà a questa vocazione perché può allungare la stagionalità, può portare turisti nell’entroterra e può attrarre i tanti turisti stranieri che vedono nell’unione tra una meravigliosa natura quasi montana ed il mare come un qualcosa di unico che veramente l’Italia può vantare insieme a pochissime altre nazioni”.

A tal proposito è stato chiesto incontro in Regione per puntare sul Turismo Ambientale e Figura di Guida Ambientale Escursionistica: “Vorrei tanto che la politica fosse più sensibile verso tutto ciò che ci circonda. Il mio appello alla Regione è forte, e chiediamo al Presidente, Vincenzo De Luca, la possibilità di incontrarci – ha dichiarato Vienna Cammarota, Coordinatrice delle Guide Ambientali Escursionistiche della Campania, Consigliere Nazionale AIGAE – in quanto il territorio ha tanta voglia di Turismo Ambientale”. Il turismo ambientale affiancherà in Campania quello balneare ed allungherà la stagione turistica.

Camerota ci crede: “Stiamo mappando ben 40 km di sentieristica lungo la costa di Marina di Camerota nel Cilento. A breve sarà pronta la carta dei sentieri di cui il turista potrà disporre per vivere il Turismo Ambientale nel Cilento in tutti i periodi dell’anno. Il Turismo è importante per Marina di Camerota – ha dichiarato Mario Salvatore Scarpitta, sindaco del centro cilenano – dove abbiamo siti geologici interessanti come le Grotte del Paelotico ed il Parco Archeologico con gli scavi guidati dall’Università di Siena. Ora con AIGAE stiamo formando nuove Guide Ambientali Escursionistiche perché tra pochi mesi i turisti avranno l’opportunità di visitare sentieri, Grotte, Torri Medioevali grazie anche alla mappatura della sentieristica che stiamo realizzando”.

Le aspiranti Guide, intanto, oggi sono uscite all’aria aperta ed hanno dato vita ad una straordinaria escursione sensoriale sulla spiaggia di Marina di Camerota, sullo sfondo Torri e Grotte del paleolitico. Il tutto in compagnia dei versi di De Andrè ma anche dei passi e delle pagine del Piccolo Principe.

Oggi escursione sensoriale sulla spiaggia, attività sullo stile dei Parchi americani.

“Abbiamo fatto vera attività interpretativa, stile parchi USA per imparare a perdersi prima di imparare a guidare gli altri alla scoperta del bello – ha concluso Martino – con uno scenario unico: il mare del Cilento, Marina di Camerota, perla della Costa tirrenica, la Torre Zancale. Il 2019 consacra il turismo lento a piedi, come uno degli elementi trainanti l’economia sostenibile. Le Guide Ambientali Escursionistiche sono attive per la scoperta di nuove esperienze, per la riscoperta di luoghi dimenticati, per la valorizzazione di quei territori che sono il cuore stesso del Bel Paese. Domani, per la stampa andremo, con le aspiranti guide, alla scoperta di tutti i sensi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home