Attualità

Da Camerota un appello a promuovere il turismo ambientale

Appello alla Regione a puntare sul settore

Redazione Infocilento

11 Gennaio 2019

Prosegue il corso per Guida Ambientale Escursionistica a Marina di Camerota. Proprio da qui parte l’appello per promuovere il turismo ambientale. “Marina di Camerota, Palinuro sono note località balneari – ha dichiarato Mauro Orazi, Coordinatore delle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE del Lazio e Consigliere Nazionale – e il turismo ambientale non si sostituirà a quello balneare ma si affiancherà a questa vocazione perché può allungare la stagionalità, può portare turisti nell’entroterra e può attrarre i tanti turisti stranieri che vedono nell’unione tra una meravigliosa natura quasi montana ed il mare come un qualcosa di unico che veramente l’Italia può vantare insieme a pochissime altre nazioni”.

A tal proposito è stato chiesto incontro in Regione per puntare sul Turismo Ambientale e Figura di Guida Ambientale Escursionistica: “Vorrei tanto che la politica fosse più sensibile verso tutto ciò che ci circonda. Il mio appello alla Regione è forte, e chiediamo al Presidente, Vincenzo De Luca, la possibilità di incontrarci – ha dichiarato Vienna Cammarota, Coordinatrice delle Guide Ambientali Escursionistiche della Campania, Consigliere Nazionale AIGAE – in quanto il territorio ha tanta voglia di Turismo Ambientale”. Il turismo ambientale affiancherà in Campania quello balneare ed allungherà la stagione turistica.

Camerota ci crede: “Stiamo mappando ben 40 km di sentieristica lungo la costa di Marina di Camerota nel Cilento. A breve sarà pronta la carta dei sentieri di cui il turista potrà disporre per vivere il Turismo Ambientale nel Cilento in tutti i periodi dell’anno. Il Turismo è importante per Marina di Camerota – ha dichiarato Mario Salvatore Scarpitta, sindaco del centro cilenano – dove abbiamo siti geologici interessanti come le Grotte del Paelotico ed il Parco Archeologico con gli scavi guidati dall’Università di Siena. Ora con AIGAE stiamo formando nuove Guide Ambientali Escursionistiche perché tra pochi mesi i turisti avranno l’opportunità di visitare sentieri, Grotte, Torri Medioevali grazie anche alla mappatura della sentieristica che stiamo realizzando”.

Le aspiranti Guide, intanto, oggi sono uscite all’aria aperta ed hanno dato vita ad una straordinaria escursione sensoriale sulla spiaggia di Marina di Camerota, sullo sfondo Torri e Grotte del paleolitico. Il tutto in compagnia dei versi di De Andrè ma anche dei passi e delle pagine del Piccolo Principe.

Oggi escursione sensoriale sulla spiaggia, attività sullo stile dei Parchi americani.

“Abbiamo fatto vera attività interpretativa, stile parchi USA per imparare a perdersi prima di imparare a guidare gli altri alla scoperta del bello – ha concluso Martino – con uno scenario unico: il mare del Cilento, Marina di Camerota, perla della Costa tirrenica, la Torre Zancale. Il 2019 consacra il turismo lento a piedi, come uno degli elementi trainanti l’economia sostenibile. Le Guide Ambientali Escursionistiche sono attive per la scoperta di nuove esperienze, per la riscoperta di luoghi dimenticati, per la valorizzazione di quei territori che sono il cuore stesso del Bel Paese. Domani, per la stampa andremo, con le aspiranti guide, alla scoperta di tutti i sensi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Torna alla home