Attualità

La denuncia: Ospedale di Roccadaspide ridimensionato nel week end

La denuncia dei cittadini della Valle del Calore

Katiuscia Stio

8 Gennaio 2019

ROCCADASPIDE. Nella giornata di domenica una donna di 85 anni, residente a Castelcivita si è frattura il femore ed è stata trasportata all’ospedale di Eboli anziché nella vicina Roccadaspide. La denuncia arriva da un cittadino della Valle del Calore.

«Il 118 dispone il trasferimento presso l’ospedale di Eboli, a circa 40 km di distanza, pur essendoci posti letto nel reparto di Ortopedia, da qualche mese annesso al reparto di Chirurgia generale, dell’ospedale di Roccadaspide, a 20 km da Castelcivita – racconta l’uomo – L’ambulanza, unico mezzo del 118 stazionante a Roccadaspide nei pressi del presidio ospedaliero, dopo alcune ore dall’arrivo era ancora davanti al nosocomio ebolitano. Per quasi tre ore, in caso di emergenza, bisognava far riferimento ai mezzi stazionanti a Capaccio-Paestum e Bellosguardo. Arrivati ad Eboli chiedo perché mia zia sia stata trasportata lì e informalmente, mi sento rispondere che nei fine settimana non ci sono ortopedici presso il presidio rocchese. Mi chiedo e chiedo: questo sarebbe il funzionamento della rete di emergenza-urgenza nella Valle del Calore?».

Il caso non ha mancato di creare polemiche sia sul funzionamento della rete dell’emergenza-urgenza su un territorio di circa 800 km quadrati che il trasporto assistito con tre sole postazioni del 118 con ambulanze di tipo B, ovvero senza personale medico a bordo e senza rianimatori. Un problema evidente: in pratica un infartuato, una persona con ictus, un politraumatizzato da sinistro stradale o infortunio di altro genere, un bambino in età pediatrica in stato di emergenza sanitaria, non potranno mai avere come riferimento il presidio di Roccadaspide, in generale ma soprattutto nei fine settimana. Prova ne è che la stessa centrale del 118, nel momento in cui viene allertata la presenza di pazienti con patologie in fase acuta, fornisce disposizioni al personale dell’ambulanza che interviene, di trasportare il paziente direttamente al presidio sanitario di Eboli che, di fatto, svolge le vere funzioni di un Dea.

«Il presidio ospedaliero di Roccadaspide, dipartimento d’emergenza e
accettazione di primo livello, nel fine settimana diventa una sorta di presidio sanitario che può trattare, nella maggioranza dei casi, solo codici verdi o gialli. La rete emergenza urgenza è al di sotto degli standard», denunciano i cittadini del comprensorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Torna alla home