Attualità

Cuccaro Vetere: centinaia di persone per l’ultimo saluto ad Antonio Valiante

Oggi un addio commosso in una chiesta stracolma

Sergio Pinto

8 Gennaio 2019

CUCCARO VETERE. Una folla commossa ha salutato tra gli applausi, per l’ultima, volta l’onorevole Antonio Valiante, per decenni personaggio di spicco della politica cilentana. La chiesa madre di Cuccaro Vetere era affollata in ogni ordine di posto; in molti nonostante la pioggia ed il freddo hanno atteso anche all’esterno. Per l’addio all’ex vicepresidente della giunta regionale c’erano rappresentanti delle istituzioni, politici e soprattutto tanti cittadini che si sono stretti accanto alla moglie Rosa ed ai figli Simone e Diego. Presenti i gonfaloni dei Comuni ed anche quelli di Regione e Provincia, Enti dei quali è stato rappresentante. Tra i banchi della Chiesa di San Pietro Apostolo sedevano anche il Governatore Vincenzo De Luca, il suo vice Fulvio Bonavitacola, l’assessore Corrado Matera, i consiglieri Franco Picarone e Maria Ricchiuti, il capostaff Franco Alfieri, l’ex presidente della giunta regionale Antonio Bassolino, il presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese, l’ex presidente Alfonso Andria.

Mons. Miniero: Antonio Valiante esempio da seguire

A celebrare la Santa Messa è stato il vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, monsignor Ciro Miniero, che non ha esitato a definire Valiante “Un esempio da imitare”. Sono poi intervenuti vari sindaci del comprensorio a cominciare da quello di Cuccaro Vetere, Aldo Luongo, il quale ha tracciato l’alto profilo politico del defunto, ricordando come quest’ultimo fosse anche un amico su cui era possibile sempre contare. Un concetto ribadito nell’intervento commosso di Carmelo Stanziola, primo cittadino di Centola, che ha ringraziato Antonio Valiante “per aver tenuto aperta sempre la sua casa” e per “l’impegno profuso per questo territorio nei ruoli ricoperti con rispetto, tenacia e determinazione”. Ha ricordato, inoltre, le ultime parole rivolte al figlio Simone, un invito a riunire i sindaci e a combattere per la sanità sul territorio alla luce del nuovo piano ospedaliero. Vincenzo Speranza, primo cittadino di Laurito, ha rimarcato la durevolezza dei rapporti con l’onorevole e l’amore verso il proprio territorio. Sono poi intervenuti l’ex presidente della Provincia Alfonso Andria che ha rammentato l’impegno di Antonio Valiante per la Sanità e per il Parco. “Ciò che riassume il suo carattere – ha detto – e quel suo profilo alto sia nel rapporto umano che nell’azione politica, così come nel servizio alle istituzioni, la fierezza del cilentano, la determinazione”. “E’ stato uno straordinario e impareggiabile ambasciatore del suo Cilento”, ha detto invece l’on. Tino Iannuzzi che ha ricordato come l’azione di Antonio Valiante fosse stata caratterizzata da una grande conoscenza del territorio. Antonio Bassolino, che quando era Governatore della Regione ha avuto Valiante come suo vice, ha ricordato il rapporto di reciproca stima che vi era tra di loro. “Era stimato e benvoluto da tanti cosa che non sempre accade. Era un signore nella vita e nella politica – ha detto – Antonio è stato un bravissimo amministratore, di grandissima competenza, attento alla vita quotidiana e alle persone, abituato a risolvere i problemi. Lo ha fatto in tanti ruoli”. Bassolino, infine, ha ricordato l’influenza di Valiante sulla sua decisione di candidarsi a Presidente della Regione.

Il figlio Diego fa appello ai sindaci: “Rimanete uniti”

“In questi giorni si diranno tante parole ma per ricordare mio padre l’unica cosa che dovete fare è ritornare a difendere questa gente con le unghie e con i denti, al di là di ogni colore politico. Lui porta sul corpo tante ferite di questa battaglia”, ha detto il figlio Diego. “Dovete rimanere uniti perché è ciò che mantiene in vita questo territorio”, ha proseguito rivolgendosi ai sindaci.

Diego Valiante ha sottolineato l’impegno politico continuo del padre che però non ha mai messo in secondo piano la famiglia.

Simone Valiante: il Cilento perde la sua bandiera

Commosso anche l’intervento dell’on. Simone Valiante che ha concluso gli interventi ricordando i tanti insegnamenti del padre che ha seguito con ammirazione nei vari impegni politici.”Era l’uomo che veniva dal niente e per questo difendeva tutti, a cominciare dai più umili e i più deboli”, ha detto. Poi si è rivolto al papà: “Proteggi i tuoi nipoti, proteggi questa comunità che ci ha dato i Natali, proteggi questa terra rude e difficile, ma la nostra terra che ti ha dato tanto e alla quale tu hai restituito altrettanto”.

“Oggi per questo territorio – ha proseguito – accade ciò che avviene anche nel calcio: quando lascia una bandiera una squadra ritira la maglietta, oggi lo fa anche il Cilento. Ce ne saranno altre di bandiera anche in futuro e noi cercheremo di guidare questa transizione. Tanti si sforzano di essere come te ma sarà difficile”. “Tu sei stato un numero uno e l’abbraccio di questa terra te ne rende giusto merito”, ha concluso il figlio Simone.

Dopo la benedizione la bara ha iniziato il suo percorso verso il cimitero salutata dagli applausi dei tanti presenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home