Attualità

Green Metric World University Rankings 2018: UNISA nella Top200 degli atenei mondiali ecofriendly

La classifica universitaria che misura l’impegno delle istituzioni accademiche a livello mondiale

Comunicato Stampa

7 Gennaio 2019

Pubblicati i risultati dell’indagine “UI Green Metric World University Rankings 2018”, la classifica universitaria che misura l’impegno delle istituzioni accademiche, a livello mondiale, nello sviluppo di infrastrutture universitarie “rispettose dell’ambiente”.

Il ranking, elaborato dall’Università dell’Indonesia (UI), impiega 6 indicatori di analisi: organizzazione e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, gestione dei rifiuti, gestione delle risorse idriche, trasporti e formazione in tema di ambiente.

L’Università di Salerno, sulla scorta dei punteggi ricevuti su ogni indicatore, si posiziona al 214° posto tra le università mondiali, recuperando rispetto al 2017 (294° posto) ben 80 posizioni.  Tra gli indicatori su cui l’Ateneo ha mostrato una performance migliore vi sono: l’organizzazione degli spazi e le nuove infrastrutture realizzate nell’ottica del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.  Nella classifica delle italiane, l’Università di Salerno è al 12° posto ed è l’unico ateneo del Centro-Sud, insieme a Bari, ad essere presente tra i primi atenei “green” d’Italia.

“Una bella soddisfazione – ha commentato il Rettore Aurelio Tommasetti – essere nella Top200 di questa classifica che valuta le strategie e le politiche di sviluppo del nostro Ateneo in termini di efficienza e di miglioramento delle performance energetiche ed ambientali.  Una bella notizia che ci arriva ad inizio anno e che è frutto delle attività programmate nel tempo, sul versante infrastrutturale nonché su didattica e ricerca, grazie all’impegno del gruppo di lavoro coordinato dal Delegato alle Politiche di sostenibilità, il collega Vincenzo Piluso con i nostri uffici. La pianificazione energetica dell’Ateneo si concentra su tre direttrici fondamentali: l’autoproduzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, il miglioramento delle performance energetiche delle strutture edilizie dei due Campus,  ed infine, con il programma  «Costruendo Unisa», la realizzazione di nuovi edifici in classe energetica LEED Gold che determinano, rispetto a quelli realizzati con le tradizionali tecnologie edilizie, significativi risparmi di energia con minori emissioni atmosferiche”.

“Un programma questo che riceverà – continua il Rettore – ulteriore linfa con il Piano di Energie rinnovabili già finanziato dal nostro Ateneo e volto a rendere i campus totalmente autosufficienti. Il risultato raggiunto è anche un messaggio rispetto ai principi di pulizia e trasparenza che guidano le nostre attività a livello organizzativo e gestionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Torna alla home