Ad image
Attualità

Green Metric World University Rankings 2018: UNISA nella Top200 degli atenei mondiali ecofriendly

Comunicato Stampa

7 Gennaio 2019

Pubblicati i risultati dell’indagine “UI Green Metric World University Rankings 2018”, la classifica universitaria che misura l’impegno delle istituzioni accademiche, a livello mondiale, nello sviluppo di infrastrutture universitarie “rispettose dell’ambiente”.

Il ranking, elaborato dall’Università dell’Indonesia (UI), impiega 6 indicatori di analisi: organizzazione e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, gestione dei rifiuti, gestione delle risorse idriche, trasporti e formazione in tema di ambiente.

L’Università di Salerno, sulla scorta dei punteggi ricevuti su ogni indicatore, si posiziona al 214° posto tra le università mondiali, recuperando rispetto al 2017 (294° posto) ben 80 posizioni.  Tra gli indicatori su cui l’Ateneo ha mostrato una performance migliore vi sono: l’organizzazione degli spazi e le nuove infrastrutture realizzate nell’ottica del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.  Nella classifica delle italiane, l’Università di Salerno è al 12° posto ed è l’unico ateneo del Centro-Sud, insieme a Bari, ad essere presente tra i primi atenei “green” d’Italia.

“Una bella soddisfazione – ha commentato il Rettore Aurelio Tommasetti – essere nella Top200 di questa classifica che valuta le strategie e le politiche di sviluppo del nostro Ateneo in termini di efficienza e di miglioramento delle performance energetiche ed ambientali.  Una bella notizia che ci arriva ad inizio anno e che è frutto delle attività programmate nel tempo, sul versante infrastrutturale nonché su didattica e ricerca, grazie all’impegno del gruppo di lavoro coordinato dal Delegato alle Politiche di sostenibilità, il collega Vincenzo Piluso con i nostri uffici. La pianificazione energetica dell’Ateneo si concentra su tre direttrici fondamentali: l’autoproduzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, il miglioramento delle performance energetiche delle strutture edilizie dei due Campus,  ed infine, con il programma  «Costruendo Unisa», la realizzazione di nuovi edifici in classe energetica LEED Gold che determinano, rispetto a quelli realizzati con le tradizionali tecnologie edilizie, significativi risparmi di energia con minori emissioni atmosferiche”.

“Un programma questo che riceverà – continua il Rettore – ulteriore linfa con il Piano di Energie rinnovabili già finanziato dal nostro Ateneo e volto a rendere i campus totalmente autosufficienti. Il risultato raggiunto è anche un messaggio rispetto ai principi di pulizia e trasparenza che guidano le nostre attività a livello organizzativo e gestionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Una proposta per il Velella: un sacrario sommerso nelle acque di Castellabate

L'appello dall'associazione: «sarebbe un atto di giustizia nei confronti dei nostri marinai caduti»

Elena Matarazzo

16/01/2025

A San Mauro La Bruca la cerimonia di apertura dell’anno Giubilare

Si è svolta ieri la cerimonia di apertura dell’Anno Giubilare presso il Santuario Eucaristico di Sant’Eufemia, a San Mauro La Bruca

Chiara Esposito

16/01/2025

Casaletto Spartano: politiche sociali e turismo al centro dell’amministrazione Amato

La prima cittadina Amato si è concentrata anche sul settore turistico, trainato nel comune di Casaletto Spartano dall'Oasi Capelli di Venere

“C’è posta per te” a Monte San Giacomo: il postino Apicerni arriva in paese

Probabile che a qualche abitante del paese sia stata recapitata una lettera e che la storia approdi in tv, ma per ora tutto resta top secret

Tribunale di Sala Consilina: l’avvocato Paladino sollecita iniziative urgenti

Il Governo Meloni, come indicato dal sottosegretario, sta considerando la riapertura, con un focus iniziale sulla popolazione

Ottati, progetto SAI: la comunità dà il benvenuto alla piccola Ilaria Boamah

Il borgo alburnino, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha dimostrato di essere, nel corso del tempo, un modello da seguire in fatto di gestione dell’immigrazione