Attualità

Centola: nel 2019 lavori per 40 milioni

Il sindaco svela tutti gli interventi in programma

Carmela Santi

6 Gennaio 2019

CENTOLA. Lavori per 40 milioni di euro partiranno nel 2019. Ad annunciarlo è il sindaco Carmelo Stanziola. Ieri pomeriggio in un incontro a Palazzo di città ha illustrato gli interventi in programma sul territorio. Tra i più attesi la messa in sicurezza per l’arco naturale di Palinuro. «Finalmente – ha ribadito il sindaco – siamo riusciti a centrare l’obiettivo: avviare l’iter per il consolidamento di un bene unico al mondo. L’arco naturale di Palinuro è patrimonio dell’Unesco». La somma a disposizione per i lavori è di circa cinque milioni di euro «necessari per renderlo fruibile a turisti, imprenditori e visitatori – aggiunge Stanziola – cui va il nostro rammarico per le difficoltà riscontrate in questi anni».

Altri dieci milioni di euro sono previsti per adeguamento e messa in sicurezza del porto. Entro quest’anno partirà il primo lotto di lavori. Sei milioni di euro saranno investiti per la messa in sicurezza degli istituti scolastici di Centola capoluogo, Palinuro e Foria. Quasi due milioni per il consolidamento del costone roccioso di San Severino di Centola. Analogo importo per gli interventi sulla rete fognaria. Pronto a partire il secondo lotto.

«Con gran soddisfazione – ha ribadito il sindaco – presentiamo interventi impegnativi. Un risultato importante che risponde ad un principio verso cui ho sempre creduto: la progettualità. Grazie alla sinergia con gli enti deputati ai finanziamenti, gli uffici comunali, un accorato impegno di ieri e di oggi, Centola a distanza di sei anni vede finanziamenti che consentiranno di realizzare opere di vitale importanza».

Il 2019 vedrà avviare i lavori per restituire alla comunità locale uno dei luoghi simbolo dalla costiera cilentana. Grazie ad un accordo di programma sottoscritto con la Regione, il Comune di Centola Palinuro potrà appaltare i lavori che ridaranno vita all’arco naturale, vero e proprio attrattore turistico a livello nazionale e internazionale, da troppi anni ingabbiato ed interdetto alla pubblica fruizione. L’arco naturale è il simbolo di Palinuro e della costiera cilentana, eppure da tempo non è più quel luogo magico e incantato preso d’assalto dai turisti. È stato prima completamente imbracato da una rete, poi reso off limits con barriere e addirittura filo spinato con notevoli danni per le attività balneari. Finalmente sarà liberato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home