«Il rilancio di Sala Consilina servirà a far decollare tutto il Vallo di Diano e per farlo è necessario mettere insieme le migliori intelligenze e proporre dei progetti che possano essere concretamente attuati».
È questa in sintesi la proposta avanzata ieri dall’avvocato Angelo Paladino nel corso della conferenza stampa di dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio da lui presieduto per tracciare un bilancio della situazione economica del Vallo di Diano. Paladino ha fatto una analisi della situazione economica del Vallo di Diano partendonda una serie di dati che non sono affatto confortanti e che riguardano tutto il comprensorio: i redditi dei contribuenti, lo spopolamento e la crisi delle attività commerciali.
«Il reddito medio – ha sottolineato – dei contribuenti dei 15 comuni valdianesi è di circa 12mila euro, una quota bassissima e tra l’altro quello più alto tra i comuni presi in esame non appartiene ai contribuenti di Sala Consilina che con una media di 13394 euro si collocano al quarto posto, bensì si un piccolo comune, Sant’Arsenio con 15200 euro. Di fatto rispetto a quando c’era la lira il reddito dei salesi si è abbassato e per il futuro le prospettive sono tutt’altro che rosee».
Negativi sono anche i dati relativi allo spopolamento perché «Sala Consilina e buona parte degli altri comuni hanno perso abitanti nel 2017 e se in alcuni casi il saldo sui residenti è positivo ciò è dovuto agli immigrati che vengono dai paesi dell’Est ma anche questo dato sta assumendo una connotazione negativa perché in molti casi il numero di stranieri che torna nel proprio paese è superiore a quello degli stranieri che invece scelgono di vivere ne comprensorio. La conseguenza dei redditi bassi e dello spopolamento è poi la crisi del commercio testimoniata dal fatto che a Sala Consilina nelle due principali strade, via Matteotti e via Mezzacapo, ci sono ben 87 locali commerciali chiusi».
Per Paladino che oltre ad essere stato assessore provinciale è stato anche sindaco di Sala Consilina, la benzina per far riavviare il motore dell’economia locale potrà arrivare dalla prossima amministrazione comunale che sarà eletta nella primavera del 2019.
«Il mio appello – ha concluso – è che si facciano poche liste, che mettano insieme le migliori intelligenze del territorio, a prescindere dal titolo di studio ed in modo intergenerazionale, in grado di elaborare dei progetti da sottoporre agli elettori, che siano realizzabili e non utopistici per il rilancio della città. In questo modo con la rinascita di Sala Consilina potrà rinascere tutto il Vallo di Diano».
Potrebbe interessarti anche
Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese
Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività
Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]
Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune
Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie
Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale
Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri
Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga
Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social
Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese
Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate
Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente
Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso
Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai
L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento
Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti
Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi
Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale
Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso
Salerno, operazione “Wanted”: catturato il latitante che sfuggiva alla giustizia dal ‘90
Latitante albanese catturato dopo 20 anni: simulò la morte, ora estradato in Italia. Era accusato di traffico di droga ed estorsione