Attualità

Vibonati: nuovo regolamento per la toponomastica. Priorità alle persone legate al territorio

Ecco i criteri per l'intitolazione delle strade

Luisa Monaco

4 Gennaio 2019

VIBONATI. Basta strade con nomi di personaggi di scarsa rilevanza, Nazioni, mari, fiumi, comuni o addirittura vie dedicate alle quattro stagioni: Vibonati darà priorità alle persone legate al paese e al territorio o comunque di chiara rilevanza nazionale o internazionale, per cui la scelta della denominazione sia significativa per la comunità.

E’ quanto dispone l’articolo 4 del regolamento varato dal Consiglio Comunale nei mesi scorsi. La sua approvazione è conseguente all’esigenza di rivisitare la toponomastica e la numerazione civica, anche in considerazione del fatto che alcune aree del territorio (in particolare in contrada Fortino) sono prive di toponomastica e numerazione civica. Così la scelta di approvare un regolamento che disponga taluni criteri per l’individuazione di nomi da assegnare a piazze, strade e vicoli.

Tra le disposizioni quella di non assegnare la stessa denominazione ad aree di circolazione diverse; non si possono attribuire, inoltre, denominazioni corrispondenti a nomi di persone che siano decedute da meno di 10 anni, salvo i casi debitamente autorizzati in deroga dal Prefetto.
Le richieste di denominazioni possono essere avanzate da sindaco, consiglieri, enti pubblici o privati, associazioni o almeno 50 cittadini.

Le richieste possono essere generiche, ossia con la sola proposta del toponimo, lasciando al Comune il compito di determinare a quale area di circolazione o luogo pubblico attribuirlo, oppure specifiche se comprensive di tale indicazione. In entrambi i casi, chiunque avanzi proposte di denominazione deve presentare, oltre alla richiesta, anche una relazione che spieghi i motivi per cui si vuole intitolare un’area con una specifica denominazione e illustri gli elementi che avvalorano l’accoglimento dell’istanza. Se la proposta riguarda il nome di una persona, è necessario allegare anche un curriculum vitae o una presentazione del personaggio in questione.

Il Comune ha previsto anche delle sanzioni per chiunque distrugga, danneggi, deteriori, occulti o renda in qualsiasi modo non visibili dalla strada le targhe viarie, le targhette della numerazione civica, le lapidi di commemorazione e di dedica; in questo caso è fatto obbligo di immediato ripristino ed è tenuto al pagamento di una sanzione il cui importo sarà stabilito dalla Giunta Comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home