Attualità

FIBA Campania: Estensione Concessioni Demaniali al 2034

Esposito: siamo moderatamente soddisfatti

Omar Domingo Manganelli

3 Gennaio 2019

La manovra fiscale che ultimamente, non senza polemiche, è stata approvata ha, tra gli altri provvedimenti, esteso le concessioni demaniali marittime antecedenti al 2010, al 01.01. 2034. Non si tratta né di una proroga né di un periodo transitorio, piuttosto di una estensione di tempo nella quale, sperando che l’Europa e qualche Tribunale competente non annullino l’iniziativa, si dovrà normare completamente la materia demaniale marittima.

FIBA Confesercenti ha apprezzato l’impegno del Ministro e resterà vigile per garantire le maggiori tutele possibili al comparto balneare rappresentato. Tuttavia non sono mancate le polemiche per via del trattamento interno che non è minimamente vicino alle richieste congiunte della categoria (si puntava a 30 anni minimo di proroga) e comparabile con i provvedimenti di altri Stati Europei come Spagna e Portogallo che hanno risolto la problematica con leggi statali di maggior garanzia e stabilità per le rispettive imprese nazionali e soprattutto per il fatto di aver estromesso completamente la categoria degli amici ambulanti e per i quali siamo felici ed aver lasciato in piedi soltanto la questione Balneare all’interno della famosa direttiva Bolkestein. Per il momento dunque, la legge di bilancio ha fissato solo dei criteri molto generici, limitandosi a stabilire che entro il 30 aprile 2019 dovrà essere adottato un decreto del Presidente della Repubblica al fine di «fissare i termini e le modalità per la generale revisione del sistema delle concessioni demaniali marittime».

Semplificando quanto recita la manovra, il decreto presidenziale dovrà stabilire le modalità per: effettuare la mappatura del demanio marittimo costiero; classificare la tipologia e il numero di concessioni in essere, delle aree libere e concedibili e delle imprese concessionarie e sub- concessionarie; calcolare gli investimenti effettuati e le tempistiche di ammortamento connesse; pianificare i necessari interventi di difesa delle coste; redigere «un nuovo modello di gestione delle imprese turistico-ricreative e ricettive che operano sul demanio marittimo secondo schemi e forme di partenariato pubblico-privato, atto a valorizzare la tutela e la più proficua utilizzazione del demanio marittimo, tenendo conto delle singole specificità e caratteristiche territoriali secondo criteri di sostenibilità ambientale; qualità e professionalizzazione dell’accoglienza e dei servizi; accessibilità; qualità e modernizzazione delle infrastrutture; tutela degli ecosistemi marittimi coinvolti; sicurezza e vigilanza delle spiagge»; creare un sistema di rating delle imprese balneari; revisionare e aggiornare i canoni demaniali. FIBA Confesercenti Campania esprime dunque apprezzamento per l’iniziativa intrapresa. «Siamo moderatamente soddisfatti» – dichiara il Presidente Regionale e Responsabile Ambiente in seno alla Presidenza della FIBA Confesercenti Raffaele Esposito.

«Leggiamo nel provvedimento termini a noi molto cari come i Partenariati territoriali pubblico privati, il concetto della sostenibilità ambientale al quale affianchiamo sempre quella economica e sociale ed il concetto della accoglienza perché speriamo presto possano ripartire gli investimenti per la riqualificazione delle nostre attività a vantaggio di cittadini ospiti e territori. La speranza – prosegue il Presidente – è che il provvedimento, che per noi rappresenta comunque un discreto punto di partenza, superi l’esame della burocrazia Europea e che consenta di riaprire un dialogo pacato e sereno con le sigle sindacali maggiormente rappresentative per conferire al Governo prima ed alle Regioni poi, ulteriori elementi territoriali maggiormente preoccupanti per garantire le condizioni di un sano sviluppo territoriale e mi riferisco agli aspetti legati ai fenomeni erosivi, al dissesto idrogeologico ed alla qualità delle acque di balneazione, elementi questi che unitamente alla predisposizione regionale di politiche di accessibilità possono e devono dare la necessaria spinta al mondo produttivo delle PMI del Turismo Nazionale e Campano. Verificheremo la graduale entrata in vigore del provvedimento sperando che le Regioni e soprattutto gli enti locali concedano il giusto respiro alle imprese balneari e turistico balneari predisponendo delle tariffe in ordine ai tributi locali proporzionali ed adeguatamente concertate onde evitare una paradossale contrazione degli investimenti. Insomma ci auguriamo una reazione armonica da parte di chi dovrà poi recepire il provvedimento di riordino senza troppe pressioni fiscali a livello locale. Come sempre, – conclude Esposito – come FIBA Confesercenti, siamo pronti al confronto ed alla concertazione per dare il nostro contributo a tutti i livelli decisionali».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Torna alla home