Attualità

Castellabate, incendio nei pressi dell’isola ecologica: minoranza chiede chiarimenti

Possibile rogo doloso

Elena Matarazzo

3 Gennaio 2019

Domenica 30 dicembre un incendio è divampato in un’area adiacente l’isola ecologica e gli impianti di depurazione del Comune di Castellabate. Grazie al pronto intervento dei volontari della protezione civile è stato domato in breve tempo. Nonostante ciò alcuni cittadini che abitano in quella zona hanno segnalato odori nauseabondi che, secondo qualcuno, non sarebbero ascrivibili ad una normale puzza di fumo.

Ecco perché il gruppo di minoranza SiAmo Castellabate vuole vederci chiaro e capire cosa realmente è accaduto: cosa ha innescato le fiamme e cosa è andato distrutto.

“Nel caso in cui venissero confermate le indiscrezioni circa l’origine dolosa dell’evento allora saremmo dinanzi ad un’altra mancanza di controllo e sorveglianza di un’area così sensibile a livello ambientale e sanitario. Un’area dove gli escavatori scompaiono nel nulla (ricorderete la vicenda di qualche anno fa) e dove nascono incendi in maniera incontrollata”, scrivono i consiglieri di minoranza Alessandro Lo Schiavo, Marco Rizzo, Caterina Di Biasi e Luigi Maurano. Questi ultimi hanno presentato un’interrogazione che “mira a conoscere il numero di telecamere di sorveglianza nella zona e le azioni dell’Amministrazione affinché tale area sia maggiormente controllata”. “Inoltre a tutela della salute di tutti i cittadini – fanno sapere i consiglieri – abbiamo richiesto ufficialmente di sapere se l’incendio ha interessato anche materiali inquinanti abbandonati nelle adiacenze dell’isola ecologica”.

“Aspettiamo in breve tempo una relazione dettagliata e un’analisi del suolo al fine di rassicurare in maniera scientifica e oggettiva tutti gli abitanti di Castellabate”, concludono Lo Schiavo, Rizzo, Di Biasi e Maurano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Torna alla home