InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Arriva Gennaio: ecco le curiosità del nuovo mese
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Gioacchino Murat Re di Napoli
Nasceva oggi Gioacchino Murat, Re di Napoli. Uno strano destino lo legò ad Agropoli, ecco perché
Curiosità
Oroscopo Paolo Fox
Oroscopo Paolo Fox 26 marzo, amici della Bilancia siate più altruisti. Gemelli, avete qualche rancore
Oroscopo
Via Crucis Eboli
Eboli: Torna l’appuntamento con la Passione Vivente
Eventi Piana del Sele
Incontro Eboli
Eboli: Rosa Adelizzi mette insieme cittadini, associazioni, comitati, esponenti e rappresentanti politici della Piana del Sele
Attualità Piana del Sele
Gioi
Comune del Cilento punta a maggiori risparmi con la Comunità Energetica Rinnovabile
Attualità Cilento
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Curiosità

Arriva Gennaio: ecco le curiosità del nuovo mese

Di Redazione Infocilento 4 anni fa
6 min. di lettura
Condividi

Arriva Gennaio, il primo mese dell’anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni, si colloca nella prima metà di un anno civile.

Il nome gennaio deriva dal dio romano Giano (Ianuarius), divinità preposta alle porte e ai ponti, ma più in generale rappresentava ogni forma di passaggio e mutamento (difatti gennaio è il mese che apre le porte del nuovo anno).

Il calendario romano originale era più breve di quello gregoriano (304 giorni), in quanto i Romani consideravano l’inverno un periodo senza mesi. Fu Numa Pompilio ad aggiungere Gennaio e Febbraio, rendendo l’anno uguale a quello solare. Con la riforma giuliana del 46 a. C. il primo giorno del mese è stato fatto coincidere con il Capodanno, ma quest’ordine del calendario non è stato sempre mantenuto nelle varie epoche. Nel medioevo, ad esempio, venivano considerati come primo giorno dell’anno a volte il 1° marzo (come nella Repubblica di Venezia) oppure il 1° settembre (Impero d’Oriente e Russia) ed è stato così fino al XVIII secolo. Gennaio chiude i festeggiamenti del Natale cristiano con l’ultima festività dell’Epifania, celebrata il 6 gennaio.

Curiosità Gennaio: nell’Emisfero boreale è l’equivalente stagionale di luglio in quello australe e viceversa. Negli anni non bisestili, Gennaio inizia con lo stesso giorno di ottobre. La pietra del mese è il granato. Il fiore del mese è il garofano o il Galanthus. Gli ultimi tre giorni di Gennaio sono detti giorni della merla. 12 Gennaio 1927: inizia la vita legale della provincia di Brindisi, voluta nel progetto di smembramento della provincia di Terra D’Otranto di Mussolini. L’annuncio ufficiale venne dato il 6 Dicembre del 1926 al podestà di Brindisi e istituita con il R.D.L. 2 Gennaio 1927, pubblicato sulla gazzetta ufficiale del regno l’11 Gennaio.

Proverbi

  • L’uva di capodanno non portò mai danno.
  • Tempo chiaro e dolce a Capodanno, assicura bel tempo tutto l’anno.
  • A Gennaio l’Epifania tutte le feste le porta via, poi arriva San Benedetto che ne riporta un bel sacchetto!
  • San Severino, dalla barba bianca, di neve ne porta una gamba. (8 Gennaio).
  • Sant’Antonio, gran freddura, San Lorenzo gran caldura, l’uno e l’altro poco dura. (17 Gennaio).
  • Per San Bastiano, sali il monte e guarda il piano; se vedi molto, spera poco; se vedi poco, spera assai. (20 Gennaio).
  • San Bastiano la viola in mano. (20 Gennaio).
  • Sant’Agnese , il freddo è per le siepi. (21 Gennaio).
  • San Vincenzo l’inverno mette i denti. (22 Gennaio).
  • Gennaio e febbraio, empie o vuota il granaio.
  • Freddo e asciutto di Gennaio, empiono il granaio.
  • Polvere di Gennaio, carica il granaio.
  • Se l’ape gira di Gennaio tieni da conto il granaio.
  • Il buon Gennaio fa ricco il massaio.
  • Quando canta il pigozzo (picchio) di Gennaio, tieni a mano il pagliaio.
  • A mezzo Gennaio, mezzo pane e mezzo pagliaio.
  • Guardati dalla primavera di Gennaio.
  • Felice il bottaio che pota in Gennaio.
  • Ogni gatta ha il suo Gennaio.
  • Luna di grappoli a Gennaio, luna di racimoli a Febbraio.
  • Bello di Gennaio, spesso brutto di Febbraio.
  • La luna di Gennaio è la luna del vino.
  • Chi pota alla mancanza di Gennaio, pota a uva (con la luna calante).
  • Chi pota a Gennaio, pota al grappolaio. A Gennaio tutti i gatti nel gattaio.
  • Il pollame di Gennaio empie il gallinaio.
  • Gennaio forte, tutti i vecchi si augurano la morte.
  • Quando Gennaio mette erba, se tu hai grano tu lo serba.
  • Non v’è gallina o gallinaccia che di Gennaio uova non faccia.
  • A Gennaio: sotto la neve pane, sotto la pioggia fame.
  • La luna di Gennaio fa luce come giorno chiaro.
  • Primavera di Gennaio reca sempre un grande guaio.
  • Se Gennaio sta in camicia, marzo scoppia dalle risa.
  • Gennaio bello Febbraio in mantello.
  • La luna di Gennaio fa luce come giorno chiaro.
  • Gennaio: Dopo la neve, buon tempo viene.
  • La neve di Gennaio diventa sale, e quella d’aprile farina.
  • Gennaio fa il ponte e febbraio lo rompe.
  • A mezzo Gennaio, metti l’operaio.
  • Chi vuole un buon agliaio, lo ponga di Gennaio.
  • Gennaio secco, lo villan ricco. Gennaio e Febbraio mettiti il tabarro.
  • Gennaio ingenera, febbraio intenera (marzo imboccia).
  • Gennaio fa il peccato, e Maggio è il condannato.
  • Anno nôvo, ‘n salto de bôvo.
  • Annu nou, frusta noa Annu novu, ‘gni gajina porta l’ovu.
  • A San Maur (15 gennaio) una fred dal diàvol, a sant’ Antoni (17 Gennaio) una fred dal demoni.
  • Sant’ Antonio dalla barba bianca se non piove la neve non manca.
  • Sant’ Antonio dalla barba bianca, se non nevica non si mangia.
  • San Fabian e Sebastian i ven via cun la viöla in man.
  • A Sant’ Agnes cór la löserta par la ses.
  • San Vincenz de la gran fredüra, San Lorenz de la gran caldüra: vün e l’ alter poch el düra.
  • Se per San Paolo (25 gennaio) è sereno, abbondanza avremo.
  • De le calendule e de le crescendule no me ne cüre, basta che’ l dé de San Paol no’ l sé scüre.
  • Se gennare mette la jerve, tiette le grane ca’ te serve
  • Se gennare è cattive e triste, d’ogni frutte riimpie ie canistre
  • Se gennare mette la jerve, tiette le grane ca’ te serve

TAG: curiosità gennaio, gennaio
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Bollette energia In arrivo la stangata del nuovo anno
Articolo Successivo Segni zodiacali Oroscopo di mercoledì 2 gennaio 2019
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Gioacchino Murat Re di Napoli
Curiosità

Nasceva oggi Gioacchino Murat, Re di Napoli. Uno strano destino lo legò ad Agropoli, ecco perché

Luisa Monaco Luisa Monaco 13 minuti fa
Carabinieri scuola
Attualità

Cilento: i Carabinieri incontrano studenti per parlare di legalità e ambiente

Angela Bonora Angela Bonora 11 ore fa
Ospedale di Vallo della Lucania
Cilento

Ritrovato anziano scomparso a Perito: era arrivato a piedi a Piano Vetrale

Ernesto Rocco Ernesto Rocco 12 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla