Attualità

Il tesoro archeologico di Velia alla portata dei più giovani

Fumetti, tecnologia 3D e una app multilingue

Carmela Santi

29 Dicembre 2018

Fumetti, tecnologia 3D e una app con informazioni in italiano, inglese e tedesco. Il tesoro archeologico di Velia alla portata dei più giovani. Ecco la grande novità che renderà la mostra «Velia, una città tra Essere e benessere», inaugurata un anno fa a palazzo De Dominicis Ricci, più fruibile. Grazie all’impegno della 3D Research e di studiosi, è stata realizzata una proposta innovativa della storia dell’area archeologica, sotto forma di film guida in fumettistica narrativa, per le fasce giovani ed in special modo per gli studenti. Attraverso i vari livelli di approfondimento e del racconto si spiega la vita, la filosofia e il pensiero di Parmenide, aiutando a fissare nella memoria nozioni di non facile comprensione e divulgazione.

Le migliorie, invece, riguardano il nuovo sistema di consultazione dei pannelli divulgativi su entrambi i piani tematici. L’applicazione in italiano ed inglese, alla quale a fine gennaio sarà aggiunta anche quella in tedesco, sarà gratuita e consultabile da parte di tutti. Un livello avanzato di conoscenza viene garantito dal codice QR applicato a tutto il sistema pannellistico ed ai reperti esposti, a cui si aggiungono gli approfondimenti sull’area archeologica. L’iniziativa è del Comune di Ascea in collaborazione con il Polo museale della Campania. «L’intento – dice il sindaco Pasquale D’Angiolillo – è di favorire la crescita culturale, economica ed occupazionale del nostro territorio». E a breve si prevede, sempre a palazzo De Dominicis Ricci la costituzione dell’archivio delle Culture del Mediterraneo, collegato al Med Fest, con la raccolta dei film della cineteca della storica rassegna curata da Maria Grazia Caso. Un’altra ala, infine, sarà sede del Museo delle Arti marinare. Intanto buone notizie per il Parco archeologico perché dal 23 dicembre è stata riaperta l’Acropoli. Chiusa dopo l’incendio di due anni fa è ora possibile visitarla con la torre medievale e il teatro.

Ad annunciarlo è la direttrice Giovanna Scarano. Per celebrare la riapertura è stata organizzata una visita guidata trekking. Dal 30 dicembre al 5 gennaio sarà possibile effettuare una escursione alla scoperta dell’antica città di Elea, poi divenuta Velia, tra le mura in cui Parmenide trasferiva i suoi insegnamenti agli allievi. Il percorso prevede la visita dei quartieri meridionali, del pozzo sacro e delle terme. Si prosegue salendo verso la torre angioina, passando sopra Porta Rosa, icona del sito. Si arriverà sull’acropoli attraverso il percorso che corre lungo le mura della città antica dove sorgevano numerose aree sacre, cosiddetto crinale degli dei, passando per Castelluccio, ultima torre di avvistamento a difesa del luogo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home