Attualità

Il tesoro archeologico di Velia alla portata dei più giovani

Fumetti, tecnologia 3D e una app multilingue

Carmela Santi

29 Dicembre 2018

Fumetti, tecnologia 3D e una app con informazioni in italiano, inglese e tedesco. Il tesoro archeologico di Velia alla portata dei più giovani. Ecco la grande novità che renderà la mostra «Velia, una città tra Essere e benessere», inaugurata un anno fa a palazzo De Dominicis Ricci, più fruibile. Grazie all’impegno della 3D Research e di studiosi, è stata realizzata una proposta innovativa della storia dell’area archeologica, sotto forma di film guida in fumettistica narrativa, per le fasce giovani ed in special modo per gli studenti. Attraverso i vari livelli di approfondimento e del racconto si spiega la vita, la filosofia e il pensiero di Parmenide, aiutando a fissare nella memoria nozioni di non facile comprensione e divulgazione.

Le migliorie, invece, riguardano il nuovo sistema di consultazione dei pannelli divulgativi su entrambi i piani tematici. L’applicazione in italiano ed inglese, alla quale a fine gennaio sarà aggiunta anche quella in tedesco, sarà gratuita e consultabile da parte di tutti. Un livello avanzato di conoscenza viene garantito dal codice QR applicato a tutto il sistema pannellistico ed ai reperti esposti, a cui si aggiungono gli approfondimenti sull’area archeologica. L’iniziativa è del Comune di Ascea in collaborazione con il Polo museale della Campania. «L’intento – dice il sindaco Pasquale D’Angiolillo – è di favorire la crescita culturale, economica ed occupazionale del nostro territorio». E a breve si prevede, sempre a palazzo De Dominicis Ricci la costituzione dell’archivio delle Culture del Mediterraneo, collegato al Med Fest, con la raccolta dei film della cineteca della storica rassegna curata da Maria Grazia Caso. Un’altra ala, infine, sarà sede del Museo delle Arti marinare. Intanto buone notizie per il Parco archeologico perché dal 23 dicembre è stata riaperta l’Acropoli. Chiusa dopo l’incendio di due anni fa è ora possibile visitarla con la torre medievale e il teatro.

Ad annunciarlo è la direttrice Giovanna Scarano. Per celebrare la riapertura è stata organizzata una visita guidata trekking. Dal 30 dicembre al 5 gennaio sarà possibile effettuare una escursione alla scoperta dell’antica città di Elea, poi divenuta Velia, tra le mura in cui Parmenide trasferiva i suoi insegnamenti agli allievi. Il percorso prevede la visita dei quartieri meridionali, del pozzo sacro e delle terme. Si prosegue salendo verso la torre angioina, passando sopra Porta Rosa, icona del sito. Si arriverà sull’acropoli attraverso il percorso che corre lungo le mura della città antica dove sorgevano numerose aree sacre, cosiddetto crinale degli dei, passando per Castelluccio, ultima torre di avvistamento a difesa del luogo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home