Attualità

A Moio della Civitella una via per Aniello De Vita, medico e cantautore

Ieri l'intitolazione

Antonio Pagano

28 Dicembre 2018

Il Comune di Moio della Civitella ha intitolato una via cittadina al cantautore Aniello De Vita (nelle foto di Giuseppe Palladino); la cerimonia è avvenuta nel pomeriggio di ieri alla presenza del primo cittadino Enrico Gnarra e degli amministratori, del fratello Giuseppe e dei familiari, del parroco e di tutta la cittadinanza.

Aniello De Vita nasce il 6 gennaio 1941 a Moio della Civitella, un piccolo paese della provincia di Salerno immerso nel rigoglioso verde collinare della Terra del Cilento. Dalla quinta elementare alla maturità classica frequenta le scuole nella vicina Vallo della Lucania. A Napoli si laurea in Medicina e consegue il titolo di specialista in anestesiologia. Prosegue gli studi medici a Bologna ove si specializza in Cardiologia.

L’amore per la sua terra, la passione per il canto e la cultura umanistica portano alla raccolta di canti e canzoni popolari “Cilentana” un elegante cofanetto che custodisce quattro LP ed un volume con testi e lessico. L’esigenza di sostenere questo impegno culturale, con un’adeguata preparazione, porta De Vita ad intraprendere gli studi antropologici presso l’Università di Salerno.

“Io sono uno che fa il medico per vivere e suona, canta e scrive per non morire ” ripeteva spesso il dott. De Vita, medico di professione e cantore del Cilento per passione. Tra le tante composizioni dedicate alla sua terra, “ So nato a lo Ciliento ” rimane probabilmente la più celebre, diventata un vero e proprio inno del popolo cilentano. Il brano è stato spesso presentato come un antico canto popolare, ma Aniello De Vita non mostrò mai risentimento per questa paternità non riconosciutagli; anzi, se ne diceva orgoglioso e felice perché era la prova di essere riuscito nel suo intento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home