Attualità

Cilento: dopo l’eruzione dell’Etna si teme per il Marsili

Da anni è un osservato speciale

Redazione Infocilento

27 Dicembre 2018

Marsili

Prima l’Etna poi lo Stromboli. Un’attività che preoccupa i vulcanologi. In particolare l’isola vulcanica del Mediterraneo è monitorata con attenzione: nelle scorse ore il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il passaggio di livello di allerta da “verde” (che corrisponde all’attività ordinaria), al livello “giallo”. Lo Stromboli ha manifestato una intensificazione del dinamismo tipico di questo vulcano. Ma c’è un altro vulcano, ben più insidioso e decisamente meno conosciuto dello Stromboli che a meno di 100 chilometri di distanza da quest’ultimo è da anni un osservato speciale.

Il Marsili, gigante sottomarino ritenuto il più grande vulcano attivo d’Europa, è un “mostro” lungo 70 chilometri e largo 30, alto 3000 metri e la cui sommità si trova a circa 450 metri di profondità nelle acque tirreniche tra le coste calabresi, sud campane e siciliane.

Un vulcano, scoperto verso il 1920 ed intitolato a Luigi Ferdinando Marsili ma tuttora poco conosciuto, del quale però gli esperti parlano con crescente attenzione da anni e per il quale tra il secondo semestre del 2017 e il primo di quest’anno si erano moltiplicati i segnali di attività. Un impianto vulcanico – sorvegliato speciale dal CNR sin dal 2005 – considerato estremamente pericoloso proprio perché enorme nelle dimensioni e potenzialmente responsabile di devastanti maremoti. In queste ore il Marsili è quantomai un osservato speciale: il timore di un’intensificazione dell’attività, della creazione di nuove bocche eruttive e del relativo collasso dell’edificio vulcanico aumenta il rischio di maremoti.

Secondo le stime reperibili in rete, chiaramente a seconda dell’energia, della materia sprigionata e dal tipo di eruzione, si considera che un eventuale tsunami con onde alte fino a 8-10 metri possa raggiungere le coste calabresi, campane e siciliane in un tempo compreso tra i 20 ed i 60 minuti. Con un preavviso dunque minimo. Le isole Eolie in questo caso sarebbero le prime ad essere interessate dall’evento. Per il momento del vulcano Marsili non si parla. Ma il gigante è solo nascosto, non dormiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home