Prima l’Etna poi lo Stromboli. Un’attivitร che preoccupa i vulcanologi. In particolare l’isola vulcanica del Mediterraneo รจ monitorata con attenzione: nelle scorse ore il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto il passaggio di livello di allerta da โverdeโ (che corrisponde allโattivitร ordinaria), al livello โgialloโ. Lo Stromboli ha manifestato una intensificazione del dinamismo tipico di questo vulcano. Ma cโรจ un altro vulcano, ben piรน insidioso e decisamente meno conosciuto dello Stromboli che a meno di 100 chilometri di distanza da questโultimo รจ da anni un osservato speciale.
Il Marsili, gigante sottomarino ritenuto il piรน grande vulcano attivo dโEuropa, รจ un โmostroโ lungo 70 chilometri e largo 30, alto 3000 metri e la cui sommitร si trova a circa 450 metri di profonditร nelle acque tirreniche tra le coste calabresi, sud campane e siciliane.
Un vulcano, scoperto verso il 1920 ed intitolato a Luigi Ferdinando Marsili ma tuttora poco conosciuto, del quale perรฒ gli esperti parlano con crescente attenzione da anni e per il quale tra il secondo semestre del 2017 e il primo di questโanno si erano moltiplicati i segnali di attivitร . Un impianto vulcanico โ sorvegliato speciale dal CNR sin dal 2005 – considerato estremamente pericoloso proprio perchรฉ enorme nelle dimensioni e potenzialmente responsabile di devastanti maremoti. In queste ore il Marsili รจ quantomai un osservato speciale: il timore di unโintensificazione dellโattivitร , della creazione di nuove bocche eruttive e del relativo collasso dellโedificio vulcanico aumenta il rischio di maremoti.
Secondo le stime reperibili in rete, chiaramente a seconda dellโenergia, della materia sprigionata e dal tipo di eruzione, si considera che un eventuale tsunami con onde alte fino a 8-10 metri possa raggiungere le coste calabresi, campane e siciliane in un tempo compreso tra i 20 ed i 60 minuti. Con un preavviso dunque minimo. Le isole Eolie in questo caso sarebbero le prime ad essere interessate dallโevento. Per il momento del vulcano Marsili non si parla. Ma il gigante รจ solo nascosto, non dormiente.