Cilento

FOTO | A Piaggine un presepe che racconta la vita contadina del territorio

Ecco l'opera Di Bruno Luigi

Redazione Infocilento

24 Dicembre 2018

PIAGGINE. Un presepe che racconta le proprie origini contadine. Si trova a Piaggine, in via del Monte. Realizzato da Bruno Luigi.

Luigi è riuscito a concretizzare questo progetto a cui pensava da tempo: rappresentare nel presepe le proprie origini e quelle della maggior parte dei suoi concittadini. Il presepe, infatti, mostra uno scorcio della vita pastorale e contadina di Piaggine e del Cilento sopravvissuta fino a cinquant’anni fa, il cui ricordo è ancora vivo in Luigi e nei piagginesi.

Sono rappresentate, infatti, i “pagliari” e le “suppene” tipiche costruzioni fisse e mobili costruite dai pastori come ricoveri di fortuna con lo scopo, soprattutto, di trascorrere le notti sulle montagne a guardia del gregge. È possibile osservare anche la”reta”, tipica recinzione anch’essa costruita per essere facilmente smontata, rimontata e trasportata nei vari spostamenti. Ogni particolare del presepe richiama a quella vita ormai lontana: l’asino col suo carico che segue mesto il padrone, i buoi che con vigore tirano l’aratro.

Anche l’interno della capanna che ospita la Sacra Famiglia riproduce le modeste case contadine di un tempo, le quali avevano spesso un soppalco su cui viveva la famiglia mentre lo spazio sottostante era riservato agli animali,unica ricchezza insieme alla propria fatica e sudore della fronte. Tutte le costruzioni del presepe sono state realizzate con materiali e pietra locale e riprodotte a mano fedelmente seguendo le tecniche costruttive dell’epoca. Il presepe di Luigi, attraverso uno sguardo quasi nostalgico verso il passato, rievoca il ricordo di quello che si è stati per meglio capire il presente e il futuro. Un richiamo alla vita semplice di una volta che custodiva in sé una ricchezza fatta di valori veri, di umanità, di calore, di vicinanza, di spensieratezza, oggi forse perduti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home