Alburni

VIDEO | Il Rettore Tommasetti ad Aquara: «Fare rete oltre il Campus»

Istituzioni ed Università a confronto per parlare di formazione ed opportunità

Redazione Infocilento

20 Dicembre 2018

Spirito di collaborazione fra Università di Salerno e realtà istituzionali locali. È quanto emerso dall’incontro voluto ieri dal Comune di Aquara e che ha visto la presenza – nella cittadina degli Alburni – del rettore dell’Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, che ha avuto modo di confrontarsi con decine di sindaci degli Alburni e della Valle del Calore sui temi dello spopolamento ma anche delle opportunità di formazione e di professionalizzazione dei ragazzi e della collaborazione con gli enti e le imprese locali.

Grande partecipazione di pubblico all’evento. La sala era gremita e ricca la platea di amministratori locali. Erano presenti il sindaco di Controne, Ettore Poti, di Roccadaspide, Gabriele Iuliano, di Ottati, Eduardo Doddato, di Sant’Angelo a Fasanella, Gaspare Salamone, di Corleto Monforte, Antonio Sicilia, di Giungano, Giuseppe Orlotti, di Bellosguardo, Giuseppe Parente, di Postiglione, Mario Pepe, di Campora, Giuseppe Vitale, di Monteforte Cilento, Antonio Manzi, presenti anche Enzo Luciano, presidente Uncem Campania ed il presidente nazionale dei geologi, Fraco Peduto.

«Fare rete oltre il campus vuol dire portare l’Università in città – ha detto il Rettore -. Condivido il discorso dei sindaci sulla necessità di fare rete oltre le aule universitarie per realizzare progetti comuni, perché non bisogna mai restare blindati all’interno dei propri campus».

Tommasetti è stato accolto dal sindaco Antonio Marino che per l’occasione ha donato al rettore un testo della metà del ‘700, dello storico locale Lucido Di Stefano. Marino ha sottolineato, inoltre, anche in presenza di numerosi studenti dell’Università di Salerno residenti nei principali centri del territorio, quanto sia importante il tema delle infrastrutture e dei trasporti «strumento di sviluppo delle realtà locali».

Marino, che come direttore della Bcc di Aquara ha già sottoscritto dei protocolli d’intesa attraverso tirocini formativi tra Unisa e Credito Cooperativo, ha ribadito l’apertura al dialogo e alla collaborazione con Unisa, a favore della formazione degli studenti che trovano nella Bcc una realtà consolidata  dove fare esperienza.

Dal canto suo il Rettore ha sottolineato quanto le infrastrutture siano decisive. «È necessario – ha detto – un grande investimento come quello fatto per realtà come l’Università, solo così si ottengono successi. Bisogna saper comunicare – ha aggiunto -, bisogna saper valorizzare i progressi che si realizzano. Siamo in crescita ed in controtendenza rispetto ad altre università in termini di numero di iscritti, attualmente contiamo 40 mila immatricolati, ma anche di servizi che favoriscono l’accessibilità al Campus da parte degli studenti. Stiamo puntando sulla qualità che ci fa crescere nella classifica delle migliori università italiane. A questo aggiungiamo la rete con le realtà locali. Ed oggi ad Aquara ho percepito, oltre al forte senso di appartenenza, anche la forte partecipazione e la voglia di fare sempre di più».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Torna alla home