Alburni

VIDEO | Il Rettore Tommasetti ad Aquara: «Fare rete oltre il Campus»

Istituzioni ed Università a confronto per parlare di formazione ed opportunità

Redazione Infocilento

20 Dicembre 2018

Spirito di collaborazione fra Università di Salerno e realtà istituzionali locali. È quanto emerso dall’incontro voluto ieri dal Comune di Aquara e che ha visto la presenza – nella cittadina degli Alburni – del rettore dell’Università di Salerno, Aurelio Tommasetti, che ha avuto modo di confrontarsi con decine di sindaci degli Alburni e della Valle del Calore sui temi dello spopolamento ma anche delle opportunità di formazione e di professionalizzazione dei ragazzi e della collaborazione con gli enti e le imprese locali.

Grande partecipazione di pubblico all’evento. La sala era gremita e ricca la platea di amministratori locali. Erano presenti il sindaco di Controne, Ettore Poti, di Roccadaspide, Gabriele Iuliano, di Ottati, Eduardo Doddato, di Sant’Angelo a Fasanella, Gaspare Salamone, di Corleto Monforte, Antonio Sicilia, di Giungano, Giuseppe Orlotti, di Bellosguardo, Giuseppe Parente, di Postiglione, Mario Pepe, di Campora, Giuseppe Vitale, di Monteforte Cilento, Antonio Manzi, presenti anche Enzo Luciano, presidente Uncem Campania ed il presidente nazionale dei geologi, Fraco Peduto.

«Fare rete oltre il campus vuol dire portare l’Università in città – ha detto il Rettore -. Condivido il discorso dei sindaci sulla necessità di fare rete oltre le aule universitarie per realizzare progetti comuni, perché non bisogna mai restare blindati all’interno dei propri campus».

Tommasetti è stato accolto dal sindaco Antonio Marino che per l’occasione ha donato al rettore un testo della metà del ‘700, dello storico locale Lucido Di Stefano. Marino ha sottolineato, inoltre, anche in presenza di numerosi studenti dell’Università di Salerno residenti nei principali centri del territorio, quanto sia importante il tema delle infrastrutture e dei trasporti «strumento di sviluppo delle realtà locali».

Marino, che come direttore della Bcc di Aquara ha già sottoscritto dei protocolli d’intesa attraverso tirocini formativi tra Unisa e Credito Cooperativo, ha ribadito l’apertura al dialogo e alla collaborazione con Unisa, a favore della formazione degli studenti che trovano nella Bcc una realtà consolidata  dove fare esperienza.

Dal canto suo il Rettore ha sottolineato quanto le infrastrutture siano decisive. «È necessario – ha detto – un grande investimento come quello fatto per realtà come l’Università, solo così si ottengono successi. Bisogna saper comunicare – ha aggiunto -, bisogna saper valorizzare i progressi che si realizzano. Siamo in crescita ed in controtendenza rispetto ad altre università in termini di numero di iscritti, attualmente contiamo 40 mila immatricolati, ma anche di servizi che favoriscono l’accessibilità al Campus da parte degli studenti. Stiamo puntando sulla qualità che ci fa crescere nella classifica delle migliori università italiane. A questo aggiungiamo la rete con le realtà locali. Ed oggi ad Aquara ho percepito, oltre al forte senso di appartenenza, anche la forte partecipazione e la voglia di fare sempre di più».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

“InfoCilento Bistrot”: ecco la ricetta della settimana a cura dello chef Francesco Mastrogiovanni

In questa puntata, lo chef ha preparato "Guancia di vitello Brasata e peperoni arrostiti marinati al miele e basilico"

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Torna alla home