• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Roccagloriosa, venerdì la presentazione di nuove opere del “Museo in Cammino”

In mostra opere di Francesco Abbate

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 19 Dicembre 2018
Condividi

Nella sala comunale di Roccagloriosa, venerdì 21 dicembre 2018 alle ore 17:00, sarà presentato il completamento dell’allestimento della sezione del “Museo in cammino”, con alcune nuove opere, a cura del professore Francesco Abbate, presidente del Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell’Italia Meridionale “Giovanni Previtali”. Il giorno prima un pittore di Roccagloriosa, Franco Bortone, esporrà alcuni suoi interessanti dipinti intitolati “Il seminatore di stelle” in una mostra nel bar Fistelia, sempre a Roccagloriosa, con una breve presentazione del professore Abbate.

Sulle pareti della Sala Comunale, si svolge un particolare discorso concettuale che si può sintetizzare con il titolo “La vita, la morte, ma qualcosa mai muore”, e che si snoda attraverso i dipinti di Clara Rezzuti, di Franco Bortone, di Guglielmo Longobardo e Giuseppe Massa.

La vita e la morte sono infatti avvenimenti naturali, ma diventano una “forzatura” della natura stessa quando ad essere ghermiti dalla morte sono ignari fanciulli, o quando questa è frutto dell’odio e della violenza (la guerra) o viene comminata per puro divertimento (travestito da “sport”) come una sorta di tiro a segno su piccoli esseri inermi (ed è il tema del “multiplo” di Clara Rezzuti). Ma c’è anche qualche “valore” capace di vincere la stessa morte – ed ecco il simbolo della lucertola – e sono la cultura e la bellezza della natura.

Francesco Abbate, con grande acume e profonda attenzione critica, parlando delle nuove opere esposte, ricorda che “alla lucida, vivida essenzialità dei grandi tabelloni del tiro a segno, delle macchie di sangue e delle piume sparse, evocatrici di queste vittime che non si vedono, in chiaro contrasto, evocativo e simbolico, con le piccole sagome dei tiratori, si accompagna la forte carica espressionistica della figura del generale, costruita con un violento impasto pittorico; la stesura più sottile, sommaria e quasi elegiaca del trittico della “Vita e della Morte”, nel quale Franco Bortone pare ispirarsi ai modi stilistici di Cézanne; e infine il suggestivo “informale” dei “paesaggi” di Longobardo e Massa, che potremmo elevare a simboli di un mondo fiorito che appassisce e “muore”, come le rose che sfioriscono e cadono dal vaso, nel riquadro centrale del dipinto di Bortone, ma poi in primavera sempre rinasce e rifiorisce”. In questo caso, forse, è la stessa arte che rigenera sempre se stessa, con nuove forme e rinnovati significati che accompagnano l’esistenza di ogni essere umano.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizieroccagloriosaroccagloriosa notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Sagra Festa della Castagna

Festa della Castagna di San Rufo: tradizione, gusto e solidarietà nel cuore del Vallo di Diano

Dal 31 ottobre al 2 novembre San Rufo ospita la XXII Festa…

Polemiche ospedale

Ospedale, Del Mastro (FdI): “Al peggio non c’è mai fine: vergogna”

Manifesto elettorale in ospedale: “Ecco a cosa serve l’ospedale: a fare propaganda…

Ceraso, successo per il seminario sulle buone pratiche del bio-distretto Cilento

Un seminario per approfondire temi legati alla gestione integrata, al monitoraggio e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.