Attualità

1° gennaio 2019: Paestum apre grazie alla Pro Loco

L'associazione si farà carico del pagamento dei custodi

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2018

Il Parco Archeologico di Paestum sarà aperto il 1° gennaio 2019 grazie al sostegno economico della Pro Loco “Silarus Porta del Cilento Paestum”, che in passato ha già contribuito a diverse iniziative del sito archeologico. Sarà possibile, infatti, visitare l’area archeologica dalle ore 10:00 alle ore 16:00, pagando un biglietto di € 5 (ridotto € 2,5).

Il grande riscontro da parte del pubblico avuto per le scorse aperture di capodanno ha determinato nella direzione del sito la volontà di rinsaldare la presenza del Parco sul territorio, garantendo un’apertura straordinaria locale.

“La Pro Loco Silarus, nell’ambito delle proprie attività di promozione territoriale – dichiara il Presidente, Vincenzo Patella – non ha mai fatto mancare il proprio appoggio ai progetti fortemente voluti dalla direzione del Parco. Paestum rappresenta il cuore della progettualità della Pro Loco come grande attrattore turistico. Il nostro intento è quello di spalmare su tutto il territorio cilentano, partendo dall’antica città di Poseidonia “Porta del Cilento”, il flusso di visitatori, tenuto conto dei grandi numeri raggiunti negli ultimi tre anni di gestione Zuchtriegel.”

Questa sinergia tra enti pubblici e privati è quanto di più auspicabile per il mondo dei Beni Culturali. In modo complementare le due forze si uniscono e, come in un incastro perfetto, determinano lo sviluppo del territorio in cui esse operano.

“La sinergia fra la locale Pro Loco Silarus e il Parco va nella direzione di garantire la massima valorizzazione e fruizione del prezioso patrimonio che i nostri territori offrono a Paestum come nel resto d’Italia – dice il Presidente Nazionale delle Proloco, Antonino La Spina –  Un obiettivo che le Pro Loco perseguono, 365 giorni all’anno. In alcune regioni sono stati stipulati accordi per supportare le istituzioni locali nella valorizzazione di musei e parchi: è questa la strada da seguire. A vantaggio dei territori e dei fruitori dei beni”.

A tale proposito il Parco Archeologico di Paestum promuove e sostiene queste forme di collaborazione per la gestione, conservazione e valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Attualmente, i privati cittadini ed enti, infatti, possono contribuire a sostenere la conservazione dei monumenti antichi grazie a due iniziative di fundraising: “Adotta un blocco delle mura” e il progetto ArtBonus “Il tempio di Nettuno si muove!”.

INFO:

1 gennaio 2019 apertura straordinaria Area archeologica di Paestum dalle ore 10.00 alle ore 16.00 (ultimo biglietto ore 15.20)

Costo del biglietto intero € 5,00 – biglietto ridotto (dai 18 ai 25 anni) € 2,50

La biglietteria aperta sarà quella di Porta Principale, di fronte al Tempio di Nettuno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, Premio Antonio Valiante: premiate le migliori tesi in Infermieristica

L’aula magna del nosocomio era gremita di giovani laureati, istituzioni locali e rappresentanti del mondo sanitario, pronti a celebrare il valore della formazione e della professionalità infermieristica

Chiara Esposito

09/07/2025

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

Poste Italiane: riapre l’ufficio postale di Laviano secondo la tipologia “Polis”

Riapre al pubblico, secondo la tipologia “Polis”, l’ufficio postale di Laviano, in via Giuseppe Mazzini, 19. Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena […]

Capaccio Paestum adotta bioattivatori per contrastare la proliferazione di microalghe nei corsi d’acqua

L'aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

Agropoli: bagarre in Consiglio Comunale, tensione tra maggioranza e opposizione

28 i punti all'ordine del giorno, su cui la discussione si è accesa ripetutamente

Ernesto Rocco

09/07/2025

Nasce l’associazione Regionale “I Borghi più belli d’Italia”: c’è anche Castellabate

Si è costituita ufficialmente la nuova associazione campana dei “Borghi più belli d’Italia”, che riunisce i comuni campani appartenenti al rinomato circuito nazionale. I paesi firmatari I paesi firmatari sono […]

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

L’Asl Salerno dà il via alle agevolazioni sull’acquisto di protesi e dispositivi medici per lo svolgimento di attività sportive

Tale agevolazione è finalizzata ad estendere le abilità della persona disabile e a migliorare la sua qualità di vita

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

Torna alla home