Sala Consilina – Il Santuario di San Michele Arcangelo, patrono della Città, è entrato a far parte ufficialmente della rete dei luoghi in cui si venere l’Arcangelo. Domenica sera il protocollo con l’associazione nata per collegare i luoghi sacri dedicati a San Michele è stato sottoscritto al termine della Santa Messa celebrata nella chiesa della Santissima Annunziata per ringraziare il Santo Patrono per la protezione concessa alla città il 16 dicembre del 1857 quando un violentissimo terremoto distrusse buona parte del sud Italia causando nel Vallo di Diano la morte di oltre mille persone e la distruzione di migliaia di casa. “È un momento importante per tutta la comunità di Sala Consilina – hanno sottolineato all’unisono il parroco don Michele Totaro e Michele Cardinale, presidente della Procura di San Michele Arcangelo – perché da oggi entriamo a far parte ufficialmente di un circuito che ci consentirà di conoscere tantissime altre realtà legate all’Arcangelo ma anche di far conoscere al di fuori del nostro Comune la storia, i riti e le usanze legate al culto secolare di San Michele a Sala”. L’idea di creare questa rete è dello storico Giuseppe Barra e di Michele Cicatelli che fino ad oggi hanno messo insieme circa 30 tra enti e parrocchie ubicate in diverse regioni. “San Michele – hanno spiegato – è festeggiato in tantissimi comuni e li stiamo mettendo insieme per poi scambiarci le visite, conoscerci tra noi e far conoscere i culti attraverso anche una sortia di scambio di pellegrinaggi. Solo in questo modo, solo conoscendoli e vivendoli si possono amare questi luoghi e fare in modo che possano diventare anche un volano per l’economia locale attraverso il turismo religioso”.
Potrebbe interessarti anche
Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante
Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi
Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale
L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa
Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino
Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.
Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso
Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione
Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino
L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare
Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront
Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.
Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone
Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città
Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi
Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]
A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale
Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL
Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni
Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento
Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane