Sala Consilina – Il Santuario di San Michele Arcangelo, patrono della Città, è entrato a far parte ufficialmente della rete dei luoghi in cui si venere l’Arcangelo. Domenica sera il protocollo con l’associazione nata per collegare i luoghi sacri dedicati a San Michele è stato sottoscritto al termine della Santa Messa celebrata nella chiesa della Santissima Annunziata per ringraziare il Santo Patrono per la protezione concessa alla città il 16 dicembre del 1857 quando un violentissimo terremoto distrusse buona parte del sud Italia causando nel Vallo di Diano la morte di oltre mille persone e la distruzione di migliaia di casa. “È un momento importante per tutta la comunità di Sala Consilina – hanno sottolineato all’unisono il parroco don Michele Totaro e Michele Cardinale, presidente della Procura di San Michele Arcangelo – perché da oggi entriamo a far parte ufficialmente di un circuito che ci consentirà di conoscere tantissime altre realtà legate all’Arcangelo ma anche di far conoscere al di fuori del nostro Comune la storia, i riti e le usanze legate al culto secolare di San Michele a Sala”. L’idea di creare questa rete è dello storico Giuseppe Barra e di Michele Cicatelli che fino ad oggi hanno messo insieme circa 30 tra enti e parrocchie ubicate in diverse regioni. “San Michele – hanno spiegato – è festeggiato in tantissimi comuni e li stiamo mettendo insieme per poi scambiarci le visite, conoscerci tra noi e far conoscere i culti attraverso anche una sortia di scambio di pellegrinaggi. Solo in questo modo, solo conoscendoli e vivendoli si possono amare questi luoghi e fare in modo che possano diventare anche un volano per l’economia locale attraverso il turismo religioso”.
Potrebbe interessarti anche
I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale
Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità
Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria
L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio
L'inaugurazione si terrà sabato 12 luglio alle ore 11.30
Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale
Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi
Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti
Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“
I controlli hanno preso il via oggi su tutto il territorio comunale
Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima
L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”
Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia
Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore
Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”
L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro