Attualità

Pisciotta, inaugurato il circolo culturale “Leggere per vivere”

Intento del gruppo è quello di ritrovarsi a per incoraggiarsi a leggere e confrontarsi

Comunicato Stampa

18 Dicembre 2018

Sabato 15 dicembre in un suggestivo magazzeno, tipico locale a pietre a vista usato in passato per il rimessaggio delle barche e per la salatura delle alici, a Pisciotta Marina si è tenuto l’incontro inaugurale del circolo culturale Leggere per vivere!

Fondato da Carmen Prisco, Giovanni Mautone, Linda Veneroso, Anita e Maurizio Feola si prefigge di svolgere attività culturale in Pisciotta e nelle sue frazioni.

Come si evince dall’intitolazione scelta, l’unico intento del nascente gruppo di amici è quello di ritrovarsi a scadenza quindicinale per incoraggiarsi vicendevolmente a leggere ed a confrontarsi sulle letture fatte e spronare i membri stessi all’esercizio della scrittura.

Gli strumenti mediatici odierni, sebbene siano un prezioso supporto per tutti noi, talvolta ci inducono alla pigrizia cerebrale.

Il libro invece attiva tutte le facoltà del cervello, ne stimola la creatività e lo permea di informazioni allontanandolo dalle tenebre dell’ignoranza.

Esso dispone l’animo umano all’ascolto e lo trasforma in un essere assetato di “canoscenza” ingentilendolo.

Anche se alcuni libri sono crudi e scabrosi essi non inducono l’uomo a compiere atti disumani ma piuttosto a discernere ed a scegliere il buono, il giusto, l’utile e l’onesto.

Dopo la proiezione del video  “Innamorarsi” di Roberto Benigni, Giovanni Mautone – che coltiva da più di dieci anni l’hobby dello scrivere- ha salutato i convenuti manifestando il suo entusiasmo per l’accoglimento di tale progetto.

Carmen Prisco poi, che gestisce da tempo una piccola libreria a Caprioli in località Gabella, racconta del suo lavoro che l’ha ormai resa una sacerdotessa Vestale custode  di libri gialli, di avventura, di saggi, d’amore e di storia indelebile;allietata com’è dal profumo particolare della carta stampata  nei ritagli…legge,legge…pensa al figlio lontano e…rilegge…per vivere!

La prima lettrice è Francesca Fedullo, classe II media del plesso scolastico di Pisciotta che legge un brano che racconta delle grandi emozioni che una biblioteca possa trasmettere ad un ragazzo.

A seguire è la Dott.ssa Dorotea Mautone ,di Pisciotta paese, che legge una pagina in cui si racconta di come il naturalista Carl Linné abbia osservato come ogni tipologia di fiore si dischiuda ad un orario preciso tanto da poter formare un autentico orologio con le piante.

La compostezza nel leggere ed il pathos della Dott.ssa Anna Mautone traspaiono dai suoi occhi e dalla sua voce a testimonianza del fatto che l’amore è l’unico a vincere sempre! Nonostante le vicissitudini quotidiane!

Irrompe poi con voce munifica ed istrionica l’Avv. Franco Russo che ha lasciato il grembo partenopeo per vivere con la moglie in una meravigliosa domus  in Caprioli munita di torri colombaie  e con vista mozzafiato  sul golfo di Palinuro!

Legge racconti di massoni e carbonari pisciottani!

La voce possente di Linda Veneroso di Pisciotta Marina raggiunge finanche le onde del nostro mare e tutti saliamo sulla barca della famiglia Malavoglia dove il giovane ‘Ntoni  si avventura per gettare al largo le reti anche quando il mare è in burrasca e già…I Malavoglia ci avevano da guadagnar del pane!

Ci si confronta  poi sulle proprie preferenze letterarie…

E si finisce col chiedersi…ma il primo libro che è stato scritto non è forse visibile nella chete, nella bellezza e prorompenza della natura?

ed ancora…è più atta la Divina Provvidenza di stampo manzoniano o la Provvida Sventura a risolvere le inquietudini dell’uomo che nuota tra i marosi dell’individualismo moderno?

Si ringraziano pertanto per la loro presenza i piccoli Raffaele Citera, Serena Citera e Raffaele Ametrano, le giovanissime  Sofia Montuoro, Maria  Cristina e Francesca Fedullo, la signorina Lucia Montuoro, la signorina Nicoletta Agresta, la Dott.ssa Giuseppina Guida, l’Avv.ssa Maria Salvati, la Dott.ssa Antonia Puglia, la Dott.ssa Rosaria Puglia, il signor Giuseppe Infante, la signorina Fiorella Percopo, la signorina Deborah Zito, la signorina Angela Zito(divoratrice di libri), la Dott.ssa Maria Rosaria Pinto, la signorina Francesca Fedullo, la Prof.ssa Francesca Rambaldo,il signor Nerino Cristiano, il signor Aniello Abignano, il consigliere comunale maestro Antonio Fedullo, il signor Aniello Fiorillo,Il Dottor Luigi Gatto, la Dott.ssa Sofia Anastasia,  la signora Maria Infante, il Dottor Vincenzo Iannuzzi, la signora Chiara Mautone, il Professor Gennaro Incarnato, la signora Maria Cristina Liguori, la signora Marisa Rugarli, la signora Nella Esposito, la signora Carmela Trama,  la signora Renata Infante, la maestra Maria Rosaria Fedullo, il signor Giuseppe Veneroso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home