Attualità

Una coltivazione di Canapa nel cuore del Parco del Cilento

Quattro giovani, dopo gli studi, hanno deciso di restare nella loro terra e di lanciare una nuova impresa

Redazione Infocilento

17 Dicembre 2018

«Tanti giovani vanno via dal Cilento per mancanza di opportunità occupazionali. Noi ce le stiamo costruendo. Siamo felici di vivere qui e ne andiamo orgogliosi». Quella di Antonio, Pino, Gianluca e Stefano non è soltanto una scommessa. È una storia di radici e attaccamento per la propria terra. Una storia che inizia in un piccolo borgo dell’entroterra cilentano, Laurino. «Dopo aver conseguito la laurea magistrale in economia  a Siena ho deciso di tornare nel mio territorio di origine convinto di poter avere le occasioni giuste per il mio futuro. Lavoro nel campo della finanza ma cercavo qualcosa che potesse legarmi ulteriormente al mio territorio» racconta Antonio, 30 anni. «Da circa un anno, insieme ad altri tre conterranei, Pino, Gianluca e Stefano, ho avviato un’azienda agricola. Siamo un team multidisciplinare, tutti con la stessa mission e la stessa vision. Un gruppo composto da persone che hanno competenze che vanno dall’agricoltura, al management e al marketing». La particolarità della loro azienda è il prodotto che hanno deciso di coltivare.

«In questo primo anno abbiamo deciso che la canapa potesse essere una valida alternativa colturale. Abbiamo creato il nostro marchio WeHemp e ci siamo lanciati in questa nuova avventura. Abbiamo preso dei rischi, siamo stati oggetto di pregiudizi vari ma alla fine, caparbi,  siamo giunti al risultato sperato. Produciamo infiorescenze di canapa e il riscontro è stato molto positivo. Abbiamo avuto pareri favorevoli e spinte per andare avanti dalle più grandi aziende attualmente presenti sul mercato. Produciamo in pieno campo e prediligiamo il biologico. La nostra mission è quella di creare un prodotto di alta gamma partendo dal miglior ingrediente che possediamo: il nostro territorio. Siamo molto fortunati. Il Cilento ci ha offerto tutto quello che desideravamo. Il particolare bioclima, infatti, ci ha permesso di avere una qualità ai nostri fiori molto alta».

I quattro amici hanno visto nella canapa un’opportunità importante di sviluppo per gli innumerevoli prodotti che possono essere creati: dal settore della bioedilizia (con i mattoni creati con la fibra di canapa) al settore tessile, della biocosmesi al settore alimentare con la trasformazione dai semi in olio di canapa e farina per la produzione di prodotti alimentari.

«Facciamo parte di quelli che vogliono riportare l’Italia tra i maggiori esportatori di canapa. Questa è la nostra mission. Siamo ambiziosi e crediamo in quello che facciamo.  Abbiamo deciso di costruire la nostra azienda in un territorio in cui la tendenza è abbandonarlo per le poche opportunità.  Noi vogliamo fare controtendenza, crediamo in quello che il Cilento può offrire, e lo facciamo con rispetto per il territorio investendo in mercati ecosostenibili. Fare impresa nel nostro territorio non è facile ma la nostra visione imprenditoriale ci spinge ad insistere per contribuire alla crescita dello stesso. Come lo facciamo? Creando reddito e redistribuendo ricchezza sul nostro territorio. Abbiamo un’idea di impresa molto chiara e abbiamo sviluppato il nostro business in funzione della crescita occupazionale e valorizzando il brand Cilento. L’anno prossimo, infatti, andremo a quadruplicare le superfici coltivabili fornendo sicuramente nuove possibilità occupazionali per i giovani che, come noi, credono nelle loro potenzialità. Stiamo ampliando la nostra offerta, inoltre, e stiamo avviando una partnership commerciale con un’azienda cilentana che produce biocosmetica con la canapa. Loro ci forniranno la loro competenza produttiva noi metteremo il nostro prodotto e le nostre conoscenze per creare un nuovo brand, diversificando l’offerta produttiva e dando opportunità di crescita al settore. Ci poniamo, inoltre, a supporto delle aziende che vogliano ampliare la loro rete di vendita fornendo una diversificazione produttiva. Abbiamo creato i nostri canali social e costruito il nostro e-commerce, infine, dove da tutta Italia vi è la possibilità di acquistare i nostri prodotti».

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home