Attualità

Ogliastro Cilento, controlli sui campi elettromagnetici ok

Eseguito monitoraggio e mappatura del territorio comunale

Redazione Infocilento

14 Dicembre 2018

OGLIASTRO CILENTO. I cittadini del comune cilentano possono stare tranquilli: non vi sono rischi per la salute determinati dai campi elettromagnetici. E’ quanto è emerso dal monitoraggio effettuato in questi giorni su tutto il territorio comunale. Era stata l’amministrazione Apolito a disporre attività di misurazioni e mappatura il perimetro dell’Ente per verificare lo stato delle sorgenti di campi elettromagnetici ad alta frequenza ormai onnipresenti.

Quando si parla di campi elettromagnetici ad alta frequenza, si intende, in genere, quei campi compresi nella banda delle radiofrequenze (RF da 100 kHz a 300 MHz e delle microonde, MO da 300 MHz a 300 GHz). Le principali sorgenti sono gli apparati per telecomunicazioni (trasmittenti radiotelevisive antenne per la telefonia cellulare, radar, ponti radio, ecc.). Negli ultimi anni è emersa molta preoccupazione sugli effetti che i campi elettromagnetici ad alta frequenza possono avere sugli essere umani. Ad oggi, un ampio studio su chi è maggiormente esposto a questo tipo di radiazioni per ragioni di lavoro, esclude, per il momento, una loro associazione con un rischio aumentato di due tra i più frequenti tumori cerebrali: glioma e meningioma.

Il Comune di Ogliastro Cilento ha voluto comunque effettuare dei controlli al fine di verificare che non vi fossero sovraesposizione, escludendo qualsiasi potenziale rischio per la salute ma anche possibili illeciti. “Dalle indagini – fanno sapere da palazzo di città – sono emersi valori notevolmente inferiori ai limiti di Legge”. Il risultato di tutte le misurazioni e la mappa dei punti di misura sarà consultabile dalla prossima settimana sul sito ufficiale del Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home