Attualità

Vallo: la Mostra “L’eredità di Falcone e Borsellino” si conclude con la testimonianza del Generale Pellegrini

E' stato Generale dell’Arma dei Carabinieri, comandante della sezione Antimafia di Palermo dal 1981 al 1985

Carmen Lucia

13 Dicembre 2018

La Mostra “L’eredità di Falcone e Borsellino” si conclude con un grande successo di pubblico: le 200 fotografie, allestite  presso l’IIS “Cenni- Marconi”, restano in “eredità” degli allievi e dell’intera comunità, perché un Totem – con una versione multimediale della ricerca Ansa curata dalla dott.ssa Serena Cecconi- continuerà a proiettare le immagini e le didascalie del percorso biografico dei due magistrati. Attualmente la Mostra è allestita presso il Liceo “Papareschi” di Roma (scuola capofila del progetto, Dirigente Marina Rossi).

Nei giorni della Mostra, conclusasi il 3 dicembre, l’Aula Magna dell’IIS Cenni-Marconi  è diventata un laboratorio sulla legalità e la violenza di genere, perché sono stati coordinati dalle docenti Battistina Longo, Annamaria Scola e Iolanda Molinaro numerosi workshop, anche con il contributo della dott.ssa Monia Monzo (coordinatrice “Centro Antiviolenza”).Tra le testimonianze più importanti, si segnala quella del  Generale Angiolo Pellegrini (1942), generale dell’Arma dei Carabinieri comandante della sezione Antimafia di Palermo dal 1981 al 1985. Tra i protagonisti in prima linea nelle indagini su Cosa Nostra, il generale Pellegrini ha raccontato la storia delle vittime della mafia, la forza carismatica e “l‘onestà assoluta di Falcone, come uomo e giudice”, i giorni delle inchieste, la passione e l’abnegazione per il suo lavoro. Il suo impegno di divulgazione della cultura della legalità nelle scuole è anche testimoniato nel suo libro, “ Noi, gli uomini di Falcone. La guerra che ci impedirono di vincere” (A. Pellegrini, F.Conoluci, Pickwick), un testo scritto pensando ai ragazzi che conoscono così poco della storia recente del nostro Paese. A loro il generale in una lezione in diretta streaming ha detto:

“Siate orgogliosi di essere onesti, di andare avanti con le vostre forze. Ragazzi, ricordatevi che se vogliamo un’Italia migliore dipende solo da voi.”

Aldilà delle retoriche celebrative, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino continuano, come testimonia il successo formativo della Mostra, a suscitare interesse nelle giovani generazioni, a trasmettere l’emozione della speranza ed il coraggio di credere che si possa uscire dalle sabbie mobili del malaffare e della schiavitù, per costruire proprio a partire dalle scuole, intese come presìdi di legalità,  le basi culturali per  disegnare un paese democratico, libero e giusto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home