Attualità

Vallo: la Mostra “L’eredità di Falcone e Borsellino” si conclude con la testimonianza del Generale Pellegrini

E' stato Generale dell’Arma dei Carabinieri, comandante della sezione Antimafia di Palermo dal 1981 al 1985

Carmen Lucia

13 Dicembre 2018

La Mostra “L’eredità di Falcone e Borsellino” si conclude con un grande successo di pubblico: le 200 fotografie, allestite  presso l’IIS “Cenni- Marconi”, restano in “eredità” degli allievi e dell’intera comunità, perché un Totem – con una versione multimediale della ricerca Ansa curata dalla dott.ssa Serena Cecconi- continuerà a proiettare le immagini e le didascalie del percorso biografico dei due magistrati. Attualmente la Mostra è allestita presso il Liceo “Papareschi” di Roma (scuola capofila del progetto, Dirigente Marina Rossi).

Nei giorni della Mostra, conclusasi il 3 dicembre, l’Aula Magna dell’IIS Cenni-Marconi  è diventata un laboratorio sulla legalità e la violenza di genere, perché sono stati coordinati dalle docenti Battistina Longo, Annamaria Scola e Iolanda Molinaro numerosi workshop, anche con il contributo della dott.ssa Monia Monzo (coordinatrice “Centro Antiviolenza”).Tra le testimonianze più importanti, si segnala quella del  Generale Angiolo Pellegrini (1942), generale dell’Arma dei Carabinieri comandante della sezione Antimafia di Palermo dal 1981 al 1985. Tra i protagonisti in prima linea nelle indagini su Cosa Nostra, il generale Pellegrini ha raccontato la storia delle vittime della mafia, la forza carismatica e “l‘onestà assoluta di Falcone, come uomo e giudice”, i giorni delle inchieste, la passione e l’abnegazione per il suo lavoro. Il suo impegno di divulgazione della cultura della legalità nelle scuole è anche testimoniato nel suo libro, “ Noi, gli uomini di Falcone. La guerra che ci impedirono di vincere” (A. Pellegrini, F.Conoluci, Pickwick), un testo scritto pensando ai ragazzi che conoscono così poco della storia recente del nostro Paese. A loro il generale in una lezione in diretta streaming ha detto:

“Siate orgogliosi di essere onesti, di andare avanti con le vostre forze. Ragazzi, ricordatevi che se vogliamo un’Italia migliore dipende solo da voi.”

Aldilà delle retoriche celebrative, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino continuano, come testimonia il successo formativo della Mostra, a suscitare interesse nelle giovani generazioni, a trasmettere l’emozione della speranza ed il coraggio di credere che si possa uscire dalle sabbie mobili del malaffare e della schiavitù, per costruire proprio a partire dalle scuole, intese come presìdi di legalità,  le basi culturali per  disegnare un paese democratico, libero e giusto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home