Attualità

Agropoli: un progetto per salvaguardare i giovani dai rischi del web

Al 42% dei ragazzini tra 7 e 11 anni sconosciuti hanno chiesto il numero di telefono; al 31% è stata chiesta una foto

Carmela Di Marco

13 Dicembre 2018

AGROPOLI. Caduti nella rete. E’ questo il progetto redatto dall’Osservatorio per le Politiche Sociali e giovanili del Comune di Agropoli che l’amministrazione comunale è pronta a mettere in campo per tutelare i più giovani.

L’obiettivo, infatti, è quello di sviluppare un intervento di sensibilizzazione e prevenzione, che miri a contribuire alla riduzione di un utilizzo irresponsabile della rete attraverso un processo trasformativo di tutti i soggetti coinvolti nella quotidianità dei ragazzi (insegnanti, genitori, associazioni, istituzioni pubbliche, ecc.). Il progetto è beneficiario anche di un finanziamento di cinquemila euro da parte del Piano di Zona S8 ed è pronto a concretizzarsi.

L’indagine

L’iniziativa prende il via da un’indagine compiuta nel 2016 dall’Osservatorio per le Politiche Sociali e Giovanili della Città di Agropoli sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Da questa è emerso che il 69,6% dei bambini agropolesi con età compresa tra i 7 e gli 11 anni possiede uno smartphone, il 63,71% si collega regolarmente ad internet senza la supervisione di un adulto, il 78,06% utilizza WhatsApp e il 28,33% (circa 3 su 10) possiede un profilo personale facebook. Per quanto riguarda l’uso di internet da parte degli adolescenti invece (12-19 anni). L’indagine condotta, inoltre, ha svelato che il 42,4% dei soggetti intervistati ha ricevuto da uno sconosciuto la richiesta di dare il proprio numero di telefono, il 31,7% di inviare una propria foto, il 31,4% di incontrarsi con lui, il 48,4% di dire che scuola frequentasse.

Minori esposti a rischio

Questi dati fanno emergere dunque che anche i minori di Agropoli sono esposti ai rischi legati ad un inconsapevole di internet. Di qui la decisione dell’Ente di approvare il progetto “Caduti nella rete” ed avviare una campagna di sensibilizzazione sui rischi che il web può portare. “Tali interventi vogliono essere una reale risposta per la promozione dello sviluppo della personalità del minore, l’affermazione piena dei suoi diritti e non ultima, la tutela del suo benessere per affrontare quelle situazioni che, in maniera più o meno latente, identificano un disagio o un malessere del minore”, fanno sapere da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home