Alburni

Scuola: ecco tutte le novità in Cilento, Diano e Alburni per il prossimo anno scolastico

Ok a nuovi indirizzi di studio

Katiuscia Stio

11 Dicembre 2018

Aula

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Istruzione Lucia Fortini, ha approvato il dimensionamento della rete scolastica e il piano dell’offerta formativa della Regione Campania per l’anno scolastico 2019/2020.
Con tale provvedimento la Regione interviene sull’organizzazione della rete scolastica, attiva nuovi indirizzi di studio negli Istituti Secondari di II grado e attribuisce il riconoscimento del titolo di “indirizzo raro” a due scuole della provincia di Napoli, l’I.S. “F. Degni” di Torre del Greco e l’I.S. “F. Grandi” di Sorrento.

“Sono molto soddisfatta dell’approvazione di questa delibera – dice l’assessore Lucia Fortini – perché quest’anno il dimensionamento scolastico assume un valore che va oltre quello della mera programmazione. Nel predisporre il documento ci siamo mossi nel massimo rispetto della volontà dei territori e con l’obiettivo di creare quante più autonomie scolastiche possibili. Tra le novità più importanti della nuova organizzazione c’è la concessione di status di “indirizzo raro” a due istituti che formano studenti in settori di eccellenza della tradizione campana: la lavorazione del corallo il Degni, la liuteria il Grandi. Servirà non solo a dare nuove prospettive occupazionali ai nostri ragazzi ma anche a rafforzare il prestigio di due scuole d’artigianato per le quali la nostra regione è apprezzata in tutto il mondo”. 

La delibera di dimensionamento scolastico dà anche il via libera ai corsi serali ed esprime parere favorevole su proposte i cui ambiti non sono di competenza regionale.

“Come detto – continua l’assessore Lucia Fortini – quest’anno abbiamo voluto dare un valore più forte a questo provvedimento che è già importantissimo per tutta la comunità scolastica campana. E così, nella convinzione che il dimensionamento debba essere anche un documento politico, abbiamo voluto allegare ad esso una scheda nella quale formalizziamo la nostra posizione su alcune scelte importanti che non sono di nostra competenza. Si tratta dell’introduzione del tempo pieno per la scuola primaria e dell’attivazione degli indirizzi sportivo e musicale per la secondaria. Due misure che sosteniamo con forza perché necessarie, secondo noi, per favorire l’inclusione scolastica e togliere dalla strada tanti giovani del nostro territorio. Affidiamo al Ministero dell’Istruzione queste indicazioni nella speranza che voglia rispondere in modo positivo alla grande responsabilità di dar forza alla scuola campana”.

Le novità in Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per quanto riguarda l’offerta scolastica sul territorio, l’unica novità riguarda l’istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento che aveva richiesto ed ha ottenuto l’indirizzo nautico e odontotecnico. Attivati corsi serali presso il Pisacane e il Da Vinci di Sapri: per il primo via libera al progetto carcerario per gli indirizzi Ipsar e Pseoa; per il Da Vinci corso serale ad indirizzo Cat, Classe III, produzioni industriali e artigianali, manutenzione e assistenza, tecnica e produzione tessile e artigianale. Accolta la proposta di un corso serale anche a Montesano sulla Marcellana dove sarà attivato un corso serale per il turismo presso l’istituto tecnico.

L’Ente Regionale ha espresso parere favorevole per l’istituzione di un indirizzo sportivo presso l’IC Santa Croce di Sapri e l’iC San Domenico Savio di Sicignano degli Alburni. Proposte, quest’ultime, che però non rientrano nella competenza regionale. Pertanto la Regione si impegnerà supportandone l’iter per il riconoscimento.

Per quanto concerne l’organizzazione della rete scolastica per il prossimo anno, accolta la richiesta di Roscigno di scorporo del plesso locale dall’IC di Castelcivita e accorpamento all’IC di Roccadaspide. L’ I.C di Serre, invece, avrà la dirigenza scolastica con l’accorpamento dell’IC di Castelcivita.

“Serre e i comuni di Aquara, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, per l’anno scolastico 2019/2020, avranno nuovamente un Dir igente scolastico a tempo pieno. – dichiara Franco Mennella, sindaco di Serre – L’accorpamento all’Istituto comprensivo di Serre di quello di Castelcivita, incluso nel dimensionamento della rete scolastica e il piano dell’offerta formativa della Regione Campania per l’anno scolastico 2019/2020, proposto dall’assessore all’Istruzione della Regione Campania Lucia Fortini, che ringrazio vivamente, rappresenta un atto amministrativo equilibrato, incisivo, di buon senso, che porterà solo benefici alla popolazione scolastica degli Alburni. Avere una dirigente sempre presente comporterà sicuramente un miglioramento della vita scolastica di tutti e sette i plessi di cui sarà costituito il nuovo Istituto comprensivo di Serre, senza alcuna distinzione o privilegio. Insieme possiamo fare tanto, ma soprattutto continuare a servire nel miglior modo possibile i nostri ragazzi. W la scuola.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home