All news

Curiosità: Wikipedia sarà anche in lingua napoletana

Nasce Wikisource in lingua napoletana

Comunicato Stampa

11 Dicembre 2018

Dopo anni di dialogo con i volontari attivi online, Wikimedia Foundation (WMF) – la fondazione americana che gestisce diversi progetti tra cui Wikipedia, l’enciclopedia libera – ha finalmente approvato l’attivazione di Wikisource in lingua napoletana: una grande biblioteca online che ospiterà testi in dialetto partenopeo consultabili gratuitamente in formato digitale con testo a fronte, riutilizzabili liberamente da chiunque, grazie all’uso di licenze libere.

La piattaforma nap.wikisource.org è al momento in fase di implementazione da parte degli sviluppatori di WMF, ma sono già più di 260 le opere digitalizzate, pronte per essere ospitate sul progetto, per un totale di oltre 10.000 pagine.
Tra i testi, tante opere del diciannovesimo e della prima metà del ventesimo secolo di autori come Salvatore di Giacomo, Ferdinando Russo, Eduardo Scarpetta, ma anche la prima grande opera in napoletano – che dettò lo stile linguistico per quelle a venire – “Lu Cunto de li cunti”, raccolta di fiabe scritta da Giambattista Basile nel ‘600, che ha ispirato il noto film diretto da Matteo Garrone “Il racconto dei racconti”.
Non appena la piattaforma sarà online, i volontari potranno iniziare a svolgere l’attività di “rilettura”, ossia verificare che i testi a fronte corrispondano agli originali scansionati: delle diecimila pagine già digitalizzate ad oggi, circa 4.000 sono già state ricontrollate dalla comunità.
La nostra speranza – ci ha detto Ruthven, uno degli utenti impegnati nell’implementazione di Wikisource in napoletano – è coinvolgere tanti nuovi utenti in questo progetto, dagli studiosi delle lingue romanze agli appassionati di letteratura napoletana fino agli studenti, attraverso percorsi sviluppati ad hoc nelle scuole per recuperare le produzioni artistiche in lingua.
Il  materiale a disposizione è ricchissimo e lo sarà ancor di più negli anni a venire quando opere come le commedie di Eduardo De Filippo o Totò saranno nel pubblico dominio, poiché decadrà il diritto d’autore. Anche il pubblico potenziale è davvero ampio, se pensiamo che sono circa 12 milioni le persone che parlano – ma soprattutto leggono! – il napoletano e le sue varianti in Italia e negli Stati Uniti. Cos’è Wikisource?

Wikisource è una biblioteca digitale multilingue, che accoglie testi e libri in pubblico dominio o con licenze libere. Fa parte dei dodici progetti promossi da Wikimedia Foundation, tra cui figura anche l’enciclopedia libera Wikipedia.

Wikimedia Italia

Wikimedia Italia (WMI) è un’Associazione di promozione sociale che dal 2005 favorisce il miglioramento e l’avanzamento del sapere e della cultura. In particolare, WMI promuove la produzione, la raccolta e la diffusione di contenuti liberi (open content), ossia di opere contrassegnate dai loro autori con una licenza che ne permetta l’elaborazione e/o la diffusione gratuita per ogni scopo (anche commerciale).
L’Associazione è inoltre impegnata a diffondere la conoscenza e aumentare la consapevolezza in merito alle questioni sociali e filosofiche correlate ai temi della cultura libera e del pubblico dominio.

In qualità di capitolo nazionale riconosciuto da Wikimedia Foundation Inc., WMI promuove e sostiene lo sviluppo dei principali progetti in lingua italiana della Fondazione, primo fra tutti Wikipedia, l’enciclopedia libera e collaborativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

Protezione Civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alle ore 16:00 di domani, venerdì 22 agosto

Nuova allerta meteo per temporali, grandine e forti raffiche di vento

L'avviso è valido per l'intera giornata di domani, giovedì 21 agosto

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Estate in sicurezza: la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio

La Polizia Stradale sulle arterie di grande viabilità, la Polizia Ferroviaria nelle Stazioni e sui treni e il Reparto Volo dall’alto sono impegnati ogni giorno per assicurare la massima sicurezza

Ferragosto “bollente”: proseguono le ondate di calore

Prorogato l'avviso fino alle 20 di giovedì 14 agosto

Tumori, Pellegrino (IV): la Campania verso la prima legge italiana sulla riabilitazione oncologica, ecco la proposta

La riabilitazione oncologica è un investimento in salute, autonomia e dignità per i pazienti, ma anche in sostenibilità per il sistema sanitario

Esodo estivo: boom di transiti tra Eboli e Capaccio Paestum

Nel sud Italia sabato 9 agosto 10% di traffico in più rispetto al sabato precedente

Protezione civile, torna il caldo torrido: da domani allerta per “ondate di calore”

L'avviso è valido dalle 8 di domani, domenica 10 agosto e fino alle 20 di martedì 12 agosto

Torna alla home