• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Curiosità: Wikipedia sarà anche in lingua napoletana

Nasce Wikisource in lingua napoletana

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 11 Dicembre 2018
Condividi

Dopo anni di dialogo con i volontari attivi online, Wikimedia Foundation (WMF) – la fondazione americana che gestisce diversi progetti tra cui Wikipedia, l’enciclopedia libera – ha finalmente approvato l’attivazione di Wikisource in lingua napoletana: una grande biblioteca online che ospiterà testi in dialetto partenopeo consultabili gratuitamente in formato digitale con testo a fronte, riutilizzabili liberamente da chiunque, grazie all’uso di licenze libere.

La piattaforma nap.wikisource.org è al momento in fase di implementazione da parte degli sviluppatori di WMF, ma sono già più di 260 le opere digitalizzate, pronte per essere ospitate sul progetto, per un totale di oltre 10.000 pagine.
Tra i testi, tante opere del diciannovesimo e della prima metà del ventesimo secolo di autori come Salvatore di Giacomo, Ferdinando Russo, Eduardo Scarpetta, ma anche la prima grande opera in napoletano – che dettò lo stile linguistico per quelle a venire – “Lu Cunto de li cunti”, raccolta di fiabe scritta da Giambattista Basile nel ‘600, che ha ispirato il noto film diretto da Matteo Garrone “Il racconto dei racconti”.
Non appena la piattaforma sarà online, i volontari potranno iniziare a svolgere l’attività di “rilettura”, ossia verificare che i testi a fronte corrispondano agli originali scansionati: delle diecimila pagine già digitalizzate ad oggi, circa 4.000 sono già state ricontrollate dalla comunità.
La nostra speranza – ci ha detto Ruthven, uno degli utenti impegnati nell’implementazione di Wikisource in napoletano – è coinvolgere tanti nuovi utenti in questo progetto, dagli studiosi delle lingue romanze agli appassionati di letteratura napoletana fino agli studenti, attraverso percorsi sviluppati ad hoc nelle scuole per recuperare le produzioni artistiche in lingua.
Il  materiale a disposizione è ricchissimo e lo sarà ancor di più negli anni a venire quando opere come le commedie di Eduardo De Filippo o Totò saranno nel pubblico dominio, poiché decadrà il diritto d’autore. Anche il pubblico potenziale è davvero ampio, se pensiamo che sono circa 12 milioni le persone che parlano – ma soprattutto leggono! – il napoletano e le sue varianti in Italia e negli Stati Uniti. Cos’è Wikisource?

Wikisource è una biblioteca digitale multilingue, che accoglie testi e libri in pubblico dominio o con licenze libere. Fa parte dei dodici progetti promossi da Wikimedia Foundation, tra cui figura anche l’enciclopedia libera Wikipedia.

Wikimedia Italia

Wikimedia Italia (WMI) è un’Associazione di promozione sociale che dal 2005 favorisce il miglioramento e l’avanzamento del sapere e della cultura. In particolare, WMI promuove la produzione, la raccolta e la diffusione di contenuti liberi (open content), ossia di opere contrassegnate dai loro autori con una licenza che ne permetta l’elaborazione e/o la diffusione gratuita per ogni scopo (anche commerciale).
L’Associazione è inoltre impegnata a diffondere la conoscenza e aumentare la consapevolezza in merito alle questioni sociali e filosofiche correlate ai temi della cultura libera e del pubblico dominio.

In qualità di capitolo nazionale riconosciuto da Wikimedia Foundation Inc., WMI promuove e sostiene lo sviluppo dei principali progetti in lingua italiana della Fondazione, primo fra tutti Wikipedia, l’enciclopedia libera e collaborativa.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli, il Liceo “Gallotta” conquista il primo premio provinciale con un progetto di riqualificazione scolastica

Il progetto ha visto il coinvolgimento delle classi 5F, 5G e 5E,…

“Crimini e delitti”: l’omicidio di Anna Borsa

Un lungo viaggio che ripercorrerà e esaminerà le notizie e i casi…

Santi

La solennità di Ognissanti: storia, significato e tradizioni tra fede e devozione

1° Novembre: il significato della solennità che onora tutti i Santi e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.